La lunga storia della Trasversale delle Serre, Comitato vs Anas (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi

La Traversale delle Serre ancora al centro di incontri tra cittadini, sindaci, comitati es Anas. Le richieste del Comitato “Trasversale delle Serre – 50 anni di sviluppo negato” e le risposte dell’Anas.

La Traversale delle Serre ancora al centro di incontri tra cittadini, sindaci, comitati es Anas. Le richieste del Comitato “Trasversale delle Serre – 50 anni di sviluppo negato” e le risposte dell’Anas.

AI microfoni di Calabria 7.it il già Presidente del Comitato, Francesco Pungitore ed il Responsabile Coordinamento Territoriale Calabria,Giuseppe Ferrara.

Il Comitato chiama a raccolta tutti i sindaci con critiche forti all’Anas e ai parlamentari

“Il Comitato ha chiesto di statalizzare immediatamente la SP 148, cosiddetta Gagliato-mare, investendo subito i 54 milioni di euro già disponibili per la Trasversale” dice Francesco Pungitore. ” L’Anas ha presentato progetto in tre lotti che prevede: un rattoppo a monte, per circa 800 metri, tra l’attuale svincolo di Gagliato e la SP 148; un rattoppo a valle, con  un breve collegamento tra la Statale 106 e la SP 148, in parallelo alla Laganosa; zero soldi per l’ammodernamento della restante parte di SP 148; zero soldi per la messa in sicurezza della vecchia Statale 182, che oggi è l’unica via d’accesso per gli autobus e i mezzi pesanti tra la costa e l’entroterra; nessuna menzione per la bretella di Campo Petrizzi, da dieci anni abbandonata nel degrado più assoluto”

1)utilizzare subito i 54 milioni di euro già disponibili nelle casse dell’Anas per statalizzare il tratto di viabilità provinciale esistente tra Gagliato e Satriano; 2) progettare un tronco di collegamento da Satriano alla rotatoria di Davoli, sulla 106, bocciando categoricamente ipotesi di varianti e nuovi svincoli sulla Laganosa; 3)  riappaltare con urgenza la bretella Gagliato-Campo Petrizzi, già finanziata ma ferma da un decennio; 4) velocizzare i cantieri nel Vibonese (superamento Scornari e cimitero di Vazzano, maxi-lotto Vazzano Vallelonga)”.

Il Comitato “Trasversale delle Serre – 50 anni di sviluppo negato” critica i vertici Anas regionali con “l’accusa” di alimentare in modo strumentale “confusione e incertezza” laddove, invece, “esistono proposte chiare e di semplice attuazione condivise dalla popolazione e dalla stragrande maggioranza delle amministrazioni locali per concludere una vergognosa epopea che dura ormai  da più di mezzo secolo”.

La risposta dell’Anas

Il Responsabile Coordinamento Territoriale Calabria,Giuseppe Ferrara, risponde alle richieste e alle accuse del Comitato indicando che il progetto seguirà la volontà dei sindaci il cui punto di vista e la cui volontà sarà sempre ascoltata.

Ferrara indica che non i tempi di consegna sono quelli comunicati.  Anas in collaborazione sempre con i Sindaci ed le Istituzioni dunque per portare a termine un progetto che è fondamentale contro lo spopolamento di alcune aree della Calabria.

La storia

La strada statale 713 Trasversale delle Serre (SS 713), già parte della nuova strada ANAS 301 Trasversale delle Serre (NSA 301), è una strada statale n parte ancora in fase di realizzazione che metterà in collegamento la sponda tirrenica nei pressi di Vibo Valentia con quella jonica nei pressi di Soverato, attraversando il territorio delle Serre calabresi.

L’idea di una strada che collegasse la sponda tirrenica a quella ionica, attraversando le Serre calabresi risale al 1966 con il primo appalto datato 1983. Il primo tratto ad essere completato è quello che conduce dal nuovo ponte Scornari a Vallelonga. Il secondo tratto ad essere completato, configurandosi più che altro come un ammodernamento, è quello da Vallelonga a Cimbello, compreso nell’itinerario della ex strada statale 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro.Tale tratto è stato però stralciato dall’itinerario nel 2016. Nel 2005 ha avuto inizio la realizzazione di un progetto definitivo di costruzione della nuova Trasversale. I tratti precedentemente realizzati e in esercizio furono provvisoriamente classificati come nuova strada ANAS 301 Trasversale delle Serre, con la nuova sede stradale in luogo della ex strada statale 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro tra Cimbello e Simbario e di un’asta di collegamento per Serra San Bruno. Il terzo tratto a vedere la luce è invece quello da Chiaravalle Centrale ad Argusto, aperto al traffico l’8 novembre 2006.

 redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Appello per altri due imputati. La Corte dei conti ha già condannato l'ex governatore per gli stessi fatti
Al via il servizio “Prins” rivolto a famiglie, minori, anziani, senza dimora, migranti, donne vittime di violenza
L'uomo ha mantenuto un comportamento immune da censure e sempre proteso a dimostrare la palese intenzione di rispettare la legge
Riscontrata grave condizione di vessazioni segnate da molteplici ingressi al Pronto Soccorso di Vibo per le violenze subite
Emersa la completa estraneità dai fatti contestati. Perri è stato assolto per lo stesso reato per la terza volta
Il medico si è rifiutato di trasportare il paziente nell'ospedale dove era stata allestita la sala operatoria per l'intervento salvavita
L'imputato è coinvolto nell'inchiesta della Procura sulle presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale
Ecco gli sportivi famosi che amano giocare al casinò
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved