La missione di De Caprio contro la ‘ndrangheta: “Solo con lo studio e la cultura possiamo sconfiggerla”

Il presidente della commissione regionale anti ‘ndrangheta interviene in occasione della Giornata della memoria delle vittime innocenti della mafia
praialonga

“A ricordare e riveder le stelle. Un inno alla vita. Un monito a non dimenticare mai le vittime innocenti della mafia. Uomini, donne, bambini inermi dinanzi alla brutalità di menti annebbiate dal male”. È quanto afferma il presidente della commissione regionale anti ‘ndrangheta, Antonio De Caprio, riguardo lo slogan della giornata della memoria, in ricordo delle vittime innocenti della mafia. 

“Le stelle – dichiara De Caprio – sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e la legalità democratica, fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare. A loro dobbiamo quotidianamente volgere il nostro sguardo”. 

“Le stelle – dichiara De Caprio – sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e la legalità democratica, fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare. A loro dobbiamo quotidianamente volgere il nostro sguardo”. 

La frase emblematica, scelta quest’anno da ‘’Libera’’ per la 26ma edizione della giornata della memoria e dell’impegno, racchiude in se numerosi significati che riecheggiano nel nostro intimo.  “Uno su tutti – continua il presidente dell’antimafia regionale – le stelle. Quelle miriadi di luci soffuse che indicano coloro i quali ci hanno lasciato e le persone che, ogni giorno, si battono per la giustizia, lottano per debellare ogni forma di devianza sociale, lavorano per rendere sicura la vita dei cittadini. Dobbiamo tutti continuare a riflettere, approfondire, incontrarci e discutere, rispetto ad un fenomeno che bisogna affrontare a testa alta e senza paure. Bisogna denunciare, denunciare , denunciare”.

“Lo Stato – chiosa Antonio De Caprio – deve stare al nostro fianco nella lotta quotidiana alla criminalità organizzata. Abbiamo bisogno di più presidi di legalità, maggiori uomini e mezzi per le forze dell’ordine. C’è bisogno di un controllo accentuato del territorio. Solo così si può arginare, nell’immediato, il fenomeno ‘ndranghetistico. Siamo consapevoli che, anche quest’anno, a causa della pandemia, non si possono organizzare iniziative. Ma il ricordo non si spegne. La fiamma resta lì, accesa, indelebile a memoria storica”.

“Nonostante ciò – ribadisce il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale – è giusto che si continui a sensibilizzare l’opinione pubblica, rispetto a un’onta chiamata ‘ndrangheta che abbiamo il dovere di debellare ad ogni costo. La soluzione è quella di studiare. Ne sono convinto”.

A tal riguardo il presidente della commissione regionale anti ‘Ndrangheta si rivolge ai giovani. “In questo lungo anno, in cui il Covid ci ha privato delle gioie più belle, come abbracciarci, stringerci la mano, scambiarci sorrisi, risate e ilarità – dice Antonio De Caprio – credo che dedicarsi allo studio sia un buon  viatico. Nella mente di ognuno di noi, ne sono convinto, le parole non rimarranno solo come un soffio di vento. Saranno la base per scritti che arricchiranno l’anima di chi fa della cultura la sola arma capace di farci rinascere. La cultura è vita. La cultura è prosperità. Senza essa non possiamo crescere, maturare, prosperare ed essere cittadini del mondo. Ragazzi studiate, leggete. Non abbandonate il senso stesso del vivere quotidiano. Solo così potremo sconfiggere il male che attanaglia la nostra regione: la ‘ndrangheta”.

De Caprio ricorda il pensiero del giudice Paolo Borsellino: “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”. “Le idee di coloro i quali hanno dato la vita per servire onestamente lo Stato – conclude – devono continuare a camminare sulle nostre gambe”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, si terranno ben 11 appuntamenti in tutte le province
Il corpo è stato rinvenuto in un appartamento. Sul fatto indaga la Squadra mobile
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
Nuovo aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati e nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved