La musica entra nel carcere di Catanzaro grazie alla band di Michele Ligarò

Nel vasto repertorio, la parentesi napoletana non può non suscitare l’entusiasmo dei numerosi detenuti di origini campane
carcere di catanzaro

Proprio alla fine dell’emergenza epidemiologica, la musica entra nella carcere di Catanzaro, con le note della band di Michele Ligarò, che il 26 marzo suona dentro una casa circondariale, come dice il suo leader, “con lo stesso entusiasmo che riserva ai concerti nei palcoscenici all’aperto”. Parole confermate dalla sistematicità di questi eventi volontari organizzati dalla band nel carcere: per la quarta volta, dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia da Covid, nella sala teatro del carcere dialoghi e musica si alternano, con un omaggio ai brani più noti e belli della musica leggera italiana. Nel vasto repertorio, la parentesi napoletana non può non suscitare l’entusiasmo dei numerosi detenuti di origini campane.

L’attenzione della comunità esterna

L’attenzione della comunità esterna

Il direttore del carcere Angela Paravati spiega: “L’attenzione della comunità esterna è fondamentale per far sì che il carcere assolva al suo ruolo di servizio sociale, nell’ottica di una finalità rieducativa della pena: per questo motivo ringrazio questi artisti per la continuità con cui hanno dato attenzione a questo luogo, facilmente dimenticato da tanti”. E c’è di più: “La musica, in quanto educazione all’ascolto, diventa essa stessa educazione alla legalità. Chi fa musica è abituato ad ascoltare, e quindi a non disinteressarsi del prossimo: questo tipo di attenzione è la premessa di qualsiasi percorso rieducativo”.

Il dono dei detenuti alla band

In quest’ottica è da intendersi anche il dono preparato dai detenuti per ringraziare la band della visita: una targa con il simbolo della pace, una colomba, anche per dire un netto ‘no’ alla tragica guerra che sta devastando l’Ucraina, seguita anche da questo luogo. Un messaggio che così arriverà oltre le sbarre: i detenuti del carcere di Catanzaro sono a favore della musica e contro la guerra.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
L'iniziativa è iniziata nel dicembre 2021 con la programmazione di una serata a settimana, in cui i locali aderenti hanno proposto eventi
La ministra Locatelli conoscerà il lavoro che le associazioni svolgono per favorire autonomia e integrazione delle persone con disabilità
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.