‘La nave più bella del mondo’ avvistata al largo della provincia di Catanzaro (VIDEO)

La nave scuola della Marina militare italiana Amerigo Vespucci in transito sulla costa ionica catanzarese

Nel primo pomeriggio di oggi, quella che continua ad essere definita ‘La nave più bella del mondo’ è stata avvistata al largo di Catanzaro, nel quartiere Lido. Si tratta della Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina militare italiana, che sarà ancorata al porto di Reggio Calabria il 5 e il 6 settembre in occasione degli eventi promossi per il 50esimo dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. L’Amerigo Vespucci, immortalata nelle ore successive sul litorale soveratese, è l’unità navale più anziana in servizio nella Marina militare italiana, varata il 22 febbraio 1931, e rappresenta l’orgoglio nazionale sui mari di tutto il mondo.

Nel pomeriggio l’equipaggio dell’Amerigo Vespucci ha salutato i bagnanti di Sellia Marina con un “inchino” che ha emozionato turisti e residenti. La comunità ha quindi inteso ringraziare pubblicamente sui social network il comandante Massimiliano Siragusa particolarmente legato al territorio di Sellia Marina. 

La nave Amerigo Vespucci a Reggio Calabria

Durante la permanenza la nave potrà essere visitata da cittadini e turisti. Gli orari di visita previsti sono, dalle 11:00 fino alle 15:30 di lunedì 5 settembre e dalle 10:00 fino alle ore 13:00 di martedì 6 settembre. L’amministrazione comunale reggina supporterà le operazioni di imbarco e sbarco dei visitatori aprendo al pubblico la struttura del mercato ittico, grazie alla collaborazione con l’Associazione nazionale marinai d’Italia di Reggio Calabria e delle associazioni di Protezione civile. “Un onore per noi poter ospitare l’unità navale più antica e prestigiosa della Marina Militare italiana – ha spiegato il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti – un’occasione, che abbiamo condiviso con i massimi vertici della Marina militare, per rendere omaggio ai Bronzi di Riace nell’anno del loro anniversario. Ed un’opportunità per cittadini e turisti di visitare questo gioiello di tecnologia, varata ormai quasi cento anni fa e divenuta nel tempo un vero e proprio simbolo dell’attività di servizio dello Stato Italiano per la sicurezza della propria comunità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved