“La ‘ndrangheta assoluta dominatrice della scena criminale”, l’analisi della Dia

E' quanto emerge dalla relazione della Dia (Direzione Investigativa Antimafia) relativa al secondo Semestre del 2022
'ndrangheta lombardia

E’ uno scenario di dominio sul territorio quello della ‘ndrangheta descritto dalla Dia (Direzione Investigativa Antimafia) nella relazione inerente al secondo Semestre del 2022. Grazie al “forte radicamento nel territorio, la ‘ndrangheta si conferma oggi l’assoluta dominatrice della scena criminale anche al di fuori dei tradizionali territori d’influenza con mire che interessano quasi tutte le Regioni (Lazio, Piemonte e Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Sardegna)”.

I settori criminali di primaria importanza

I settori criminali di primaria importanza

“Quello degli stupefacenti permane il settore criminale di primaria importanza per la ‘ndrangheta. Nell’ambito del narcotraffico globale le ‘ndrine calabresi occupano ormai da tempo un riconosciuto ruolo di universale livello poiché affidabili sul piano criminale”, è ciò che scrive la Dia nella sua relazione, specificando che l’attenzione della criminalità organizzata calabrese è alta anche nell’ambito di gestione e traffico illecito dei rifiuti, nell’usura e nel racket delle estorsioni.

La ‘ndrangheta al Nord Italia

Dalla relazione della Dia emerge come la ‘ndrangheta, fuori dalle regione d’origine “oltre ad infiltrare significativamente i principali settori economici e produttivi, replicano i modelli mafiosi basati sui tradizionali valori identitari, con proiezioni che fanno sempre riferimento al ‘Crimine,’ quale organo unitario di vertice, che adotta ed impone le principali strategie, dirime le controversie e stabilisce la soppressione ovvero la costituzione di nuove locali”. La Dia aggiunge che “le inchieste ad oggi concluse hanno permesso di individuare nel Nord Italia 46 ‘locali’, di cui 25 in Lombardia, 16 in Piemonte, 3 in Liguria, 1 in Veneto, 1 in Valle d’Aosta ed 1 in Trentino Alto Adige. Più di recente, anche in Emilia Romagna le attività d’indagine hanno gradualmente disvelato una ragguardevole incisività della ‘ndrangheta”.

Le attività criminali all’estero

“All’estero le cosche calabresi, oltre a dimostrare di aver saputo approfittare delle disarmonie tra i diversi ordinamenti giuridici reinvestendo i capitali illecitamente accumulati nei Paesi in cui risulta assente o più difficile la collaborazione tra le Autorità Giudiziarie, si mostrano particolarmente inclini al narcotraffico, alle attività estorsive e al riciclaggio”.

Le mafie puntano al metaverso

Il nuovo fronte sul quale puntano le mafie è quello del metaverso. La relazione pone l’attenzione sulle piattaforme di comunicazione criptate e, in generale, su internet e darkweb. Il documento presenta un focus proprio sul nuovo scenario “rispetto al quale Europol – si legge – ha già evidenziato le potenziali criticità”. Si sottolinea, infatti, la capacità delle organizzazioni criminali “di cogliere celermente le trasformazioni tecnologiche e dei fenomeni economico-finanziari su scala globale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta della Dda di Catanzaro, nome in codice Karpanthos" certifica l'esistenza sul territorio di due consorterie criminali
Dal parcheggio Musofalo all'ascensore e parcheggio di Bellavista, tutti i servizi dell'Amc in occasione della Notte Piccante
"L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare, compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino"
La salma è stata sequestrata: sarà l'autopsia a far luce sulle cause della morte della donna di 21 anni
Iemma: "Passo in avanti nel percorso di Bandiera Blu e verso l'istituzionalizzazione della riserva marina protetta"
In un'abitazione, gli agenti hanno sorpreso un uomo nel bagno, intento a celare degli involucri chiusi ermeticamente, all’interno di un tubo
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved