La ‘ndrangheta di Crotone fino agli Stati Uniti d’America, eseguiti 18 arresti (NOMI-VIDEO)

'ndrangheta di Crotone Stati Uniti

Il personale della Polizia di Stato di Crotone, su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, ha fermato ed arrestato stamane 18 persone ritenute fortemente indiziate, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata a commettere più delitti inerenti l’acquisto, la detenzione, il trasporto, la cessione e la vendita di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana, estorsione aggravata dal metodo mafioso nonché porto e detenzione illegale di armi e munizioni aggravato dal metodo mafioso.

Le indagini

Le indagini

Gli arresti sono la conseguenza di quanto emerso nel corso di un’articolata indagine iniziata nel marzo del 2020, avviata su input informativo del Federal Bureau of Investigation (Fbi) di New York, in ordine a presunti episodi estorsivi commessi nell’area di Manhattan, e svolta dai poliziotti del Servizio Centrale Operativo, delle Squadre Mobili di Crotone e Catanzaro, che dimostrerebbe l’attuale struttura ed operatività sul territorio di Rocca di Neto della cosca Corigliano/Comito. Quest’ultima, dotata capacità di controllo territoriale e gerarchie interne, legata a doppio filo con il locale di Belvedere Spinello, storicamente compenetrato dalla criminalità organizzata, con proiezioni negli Stati Uniti d’America dove, in concomitanza con le attività italiane, personale del Fbi congiuntamente a quello della Polizia di Stato, ha svolto diverse perquisizioni a carico di soggetti indagati in un procedimento penale collegato.

Estorsioni e traffico di stupefacenti

Le attività hanno accertato, in particolare, la pervasiva pressione estorsiva esercitata dai referenti della cosca in danno di realtà imprenditoriali locali, nonché l’attivismo degli indagati nel settore del traffico e della distribuzione di sostanze stupefacenti e l’ampia disponibilità di armi da parte dell’organizzazione, ambiti nei quali, nel corso delle indagini, si è anche fatto ricorso all’istituto dei ritardati arresti. Le acquisizioni probatorie, frutto di complesse attività tecniche, perquisizioni, accertamenti di polizia e contributi offerti dai collaboratori di giustizia, documenterebbero a livello indiziario l’operatività del sodalizio tramite reati satellite, quali le estorsioni svolte da alcuni sodali nei confronti di imprenditori locali, che non hanno denunciato gli estortori, considerate la principale e più remunerativa attività illecita svolta dal clan.

La spartizione dei proventi

'ndrangheta di Crotone Stati Uniti

Il tutto commesso attraverso un meccanismo ben oliato, dissimulato da normali pratiche commerciali e dall’utilizzo di un vocabolario strategico imposto alle vittime per segnalare la disponibilità al pagamento della mazzetta, ordinando ad esempio ad ogni inizio del mese dei cornetti al bar gestito dalla famiglia Corigliano.

In una di queste occasioni la polizia giudiziaria, immediatamente dopo la consegna dei cornetti, aveva effettuato un controllo dell’auto su cui viaggiavano gli indagati, documentandone il possesso di 2mila euro in contanti. Le attività avrebbero, inoltre, evidenziato che i ricavi delle attività estorsive servivano per alimentare una cassa comune gestita dal capo famiglia, anche nella logica della spartizione dei proventi illeciti da dividere in base a precisi accordi e sulla base dello spessore criminale dei destinatari.

È stato inoltre possibile constatare che i componenti del sodalizio criminale avessero a loro disposizione un numero indeterminato di armi da fuoco, tra cui pistole e fucili, al fine anche di rafforzare le capacità operative necessarie, all’occorrenza, per commettere altri reati. Le attività tecniche consentivano di documentare anche il loro effettivo utilizzo, durante una prova a fuoco compiuta dagli indagati in una zona isolata del territorio di Rocca di Neto. Mirati servizi straordinari di controllo del territorio consentivano agli investigatori di sequestrare armi e relativi munizionamenti, in particolare quattro fucili ed una pistola.

Bomba carta a Rocca di Neto

Il monitoraggio operato nei confronti del gruppo criminale consentiva di raccogliere elementi indiziari in ordine alla responsabilità di alcuni danneggiamenti ed atti intimidatori, commessi degli appartenenti al sodalizio anche per fortificare la loro supremazia sul territorio, tra cui il danneggiamento con bomba carta ad un distributore automatico di snack e bevande di Rocca di Neto. Nell’ambito delle attività investigative sono emersi indizi gravi in ordine all’esistenza di un’associazione dedita al traffico illecito di sostanze stupefacenti, finalizzata all’acquisto da diversi fornitori della provincia, principalmente di cocaina e marijuana, ed al successivo smercio sul territorio di Rocca di Neto, controllato dalla famiglia Comito radicatasi in quel contesto spaziale in regime di monopolio.

Le attività di videoripresa hanno permesso di disvelare luoghi, abilmente mimetizzati nell’ambiente locale e identificabili solo attraverso la disposizione di specifici segnali disposti nelle immediate vicinanze, ove gli indagati occultavano quantitativi consistenti di narcotico ed altri nei quali ne depositavano minori quantità, per assolvere alle esigenze quotidiane di rifornimento del mercato locale.

Il sequestro degli stupefacenti

In tale contesto, importanti evidenze investigative venivano acquisite sia con importanti sequestri di cocaina e marijuana operati dalla polizia giudiziaria sia con mirati controlli nei riguardi degli ignari clienti ripresi dalle telecamere immediatamente dopo l’acquisto, riuscendo così a sequestrare le droghe trovate ed a segnalare gli acquirenti alle competenti autorità. Ad ulteriore riscontro dell’attività di spaccio, nell’ambito del piano d’azione nazionale denominato Focus ‘ndrangheta, nel corso di un controllo occasionale presso il complesso residenziale della famiglia Comito, veniva recuperato un importante quantitativo di marijuana – circa 1,100 chilogrammi – nella disponibilità di uno dei sodali.

All’esecuzione dei provvedimenti restrittivi disposti dalla Procura, hanno partecipato dalle prime ore dell’alba duecento donne e uomini della Polizia di Stato, coordinati dalla Direzione Centrale Anticrimine, appartenenti oltre che al Servizio Centrale Operativo, alle Squadre Mobili di Crotone e Catanzaro, in collaborazione con la Squadra Mobile di Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia, con il Reparto Prevenzione Crimine di Catania, Cosenza, Palermo, Siderno e Vibo Valentia, unità cinofile di Catania, Reggio Calabria e Vibo Valentia nonché con il supporto del V Reparto Volo di Reggio Calabria.

Tutti i nomi

Domenico Barbaro, 31 anni di Rocca di Neto; Rosario Barberio detto “Sarino”, 53 anni di Scandale; Fortunato Barone, 53 anni di Rocca di Neto; Virgilio Antonio Bruno detto “Egidio”, 52 anni di Rocca di Neto; Francesco Comito detto “Capa 58”, 33 anni di Rocca di Neto; Michele Antonio Comito detto “Totonno”, 32 anni di Rocca di Neto, Michele Antonio Comito detto “Totonnello”, 59 anni di Rocca di Neto; Salvatore Comito detto “U scienziato”, 35 anni di Rocca di Neto; Umberto Comito, 54 anni di Rocca di Neto; Luigi Corigliano detto “Capa ianca”, 27 anni di Rocca di Neto; Luigi Corigliano detto “Catammino”, 26 anni di Rocca di Neto; Martino Corigliano, 56 anni di Rocca di Neto; Pietro Corigliano, 54 anni di Rocca di Neto; Patrizia Cundari, 55 anni di Rocca di Neto; Pietro Marangolo, detto “Ioscera”, 45 anni di Rocca di Neto; Pantaleone Marino, 61 anni di Rocca di Neto; Gabriele Stefanizzi, 29 anni di Rocca di Neto; Giuseppe Martino Zito, detto “U’ Curnacchia”, 52 anni di Rocca di Neto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
Le zone più urbanizzate dell'Italia sono state colpite più duramente nella fase iniziale della pandemia. Ora si sa il perché
Il prossimo passo sarà sollecitare le amministrazioni centrali a portare il tema all'attenzione dell'ordine del giorno a Bruxelles
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha disposto l'ordinanza per ragioni di ordine e sicurezza pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved