La ‘ndrangheta nell’era digitale, Nicaso: “Cerca consensi anche sui social”

'La quarta rivoluzione delle organizzazioni mafiose' è il titolo della lezione che il saggista e docente universitario ha tenuto all'Unical
nicaso 'ndrangheta

‘La quarta rivoluzione delle organizzazioni mafiose’ è il titolo della lezione che Antonio Nicaso, saggista e docente universitario tra i massimi studiosi di mafie a livello internazionale, ha tenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Diretto da Mario Caligiuri, Nicaso ha delineato il percorso di cambiamento storico delle mafie, approfondendo l’attuale capacità di relazionare con le categorie professionali per inserirsi nei mercati finanziari, ma sfruttando anche le opportunità offerte dai social media.

Si è poi soffermato sulla narrazione delle mafie dalle origini: evidenziando che “oggi stiamo assistendo ad un coinvolgimento delle mafie in quella che è stata definita la quarta rivoluzione. Oggi, le mafie sono diventate un’holding del riciclaggio sul mercato finanziario, grazie soprattutto ai proventi del narcotraffico. Ha ricordato l’importanza che nell’evoluzione delle mafie ha avuto la cosiddetta borghesia mafiosa, quella che Leopoldo Franchetti aveva ricondotto ai «facinorosi della classe media”.

Si è poi soffermato sulla narrazione delle mafie dalle origini: evidenziando che “oggi stiamo assistendo ad un coinvolgimento delle mafie in quella che è stata definita la quarta rivoluzione. Oggi, le mafie sono diventate un’holding del riciclaggio sul mercato finanziario, grazie soprattutto ai proventi del narcotraffico. Ha ricordato l’importanza che nell’evoluzione delle mafie ha avuto la cosiddetta borghesia mafiosa, quella che Leopoldo Franchetti aveva ricondotto ai «facinorosi della classe media”.

Il contrasto alle mafie

Le mafie – riporta Italpress – hanno attualmente grandi interessi in ogni continente, utilizzando le dinamiche della globalizzazione. Per tale motivo, il loro contrasto richiede sempre più l’uso di tecnologie avanzate e di spiccate competenze degli operatori del settore, così come sono insostituibili le intercettazioni.

“‘Ndrangheta in cerca di consenso sui social”

“La quarta rivoluzione – ha sottolineato Nicaso – ha determinato la modifica delle strategie criminali, con l’utilizzo della criptofonia, dei mercati del dark web, dei giochi d’azzardo online”. Anche la più tradizionale delle mafie, la ‘ndrangheta da tempo cerca consensi anche sui social per adescare nuova linfa, ma anche esaltare i comportamenti e i tenori di vita di chi si è arricchito con i proventi di attività criminali. Una strategia, comune a tante altre organizzazioni criminali, che in Nord America è stata ribattezzata ‘cyberbanging'”.

Una strategia comunicativa molto efficace

È errato, però, pensare che le mafie in passato abbiano agito nell’ombra. Infatti, si distinguevano anche nell’abbigliamento, poiché i segni distintivi erano sempre stati ben noti. Le mafie creano legami, avendo alla base la commissione degli stessi reati. È il caso di altre organizzazioni eversive tra cui quelle terroristiche. Dall’estetica della violenza all’uso di sistemi simbolico e gergali, la strategia comunicativa delle mafie è sempre stata molto efficace. Questo fa capire quanto sia necessario il contrasto, per cui l’intelligence svolge un ruolo assai importante. Con l’estensione dello spazio digitale, le mafie sono sempre più ibride, diffuse, ramificate, pericolose. È necessario quindi anticiparne le mosse, definendo i confini territoriali cancellati dalla globalizzazione e introducendo leggi più incisive, in modo da rimarcare la sovranità.

“Italia leader nel constrasto alle mafie”

Il docente universitario ha poi evidenziato che nel contesto internazionale le attività di indagine sulle organizzazioni criminali di stampo mafioso spesso consistono esclusivamente nello scambio di informazioni e dati. È opportuno creare delle task force, come quella messa a punto da Interpol su impulso della polizia italiana per colpire le mafie anche lontano dai loro territori d’origine, dove spesso investono i proventi del narcotraffico. A tal proposito, ha ricordato che l’Italia è stata leader nel contrasto alle mafie in Europa e nel mondo. E ha auspicato un maggiore coinvolgimento degli altri paesi nella lotta alla mafie, ma soprattutto ai capitali mafiosi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved