La Notte Piccante a Catanzaro: i Colacino’s danno bomboniera a tutti, pubblico divertito (VIDEO)

Pubblico divertito fino alle lacrime, per uno spettacolo generazionale sold out fisso al Teatro Comunale di Catanzaro. Risate, ma anche tanta buona musica

Ancora un grande successo di pubblico per un’altra serata de La Notte Piccante 2021 (LEGGI QUI) a Catanzaro. Questa volta, sul palco dello storico cinema teatro Comunale, nel cuore del centro città, è andata in scena un’edizione speciale de “U figghju e Colacinu”. Si può dire un’edizione “piccante”, con uno spettacolo nello spettacolo. Ivan Colacino, nei panni del sindaco di Allarandia, ha infatti inscenato a metà spettacolo un matrimonio tra Sabrina e Luca, una coppia scelta tra il pubblico, con tanto di celebrazione e bomboniere gentilmente offerte da “La Notte Piccante 2021”.

A fine spettacolo bomboniere per tutti gli spettatori

A fine spettacolo bomboniere per tutti gli spettatori

Le simpatiche bomboniere, distribuite a tutta la platea, erano degli scaldacollo, ovviamente rossi: “Anzi rAssi come l’amore, come la passione, come l’allerta meteo quando fuori c’è il sole” ha ironizzato Colacino nei panni del “SindacA” più famoso del web, ormai celebre e approvata caricatura del sindaco di Catanzaro. Pubblico divertito fino alle lacrime, per uno spettacolo generazionale sold out fisso al Teatro Comunale di Catanzaro. Non solo risate, ma anche tanta buona musica: non dimentichiamo, infatti, che Ivan Colacino nasce musicista oltre che figlio dell’arte comica del grande Enzo. Così la serata si è aperta con un pezzo dei Blues Brothers, “Everybody needs somebody to love”, ed è stata intervallata dalla magistrale imitazione delle voci di Ligabue, Max Pezzali, Tiziano Ferro, Jovanotti, Vasco Rossi e Cremonini, in un’esecuzione “a più voci” di “Piccola stella senza cielo”.

La Notte Piccante 2021

In un perfetto equilibrio di tempi e di spazi sul palco, largo poi a Colacino-padre, con il suo monologo comico sulla città di Catanzaro. Scorrono sul palco le fotografie dei quartieri storici della città, mentre il duo interroga il pubblico rilevando una curiosa consuetudine: nessuno conosce quelle vie con il proprio nome, ma con ciò che quelle zone contengono, un esempio è A’ scinduta de barracchi o Scesa baracche, conosciuta appunto per le sue baracche (di circa un secolo fa) piuttosto che col nome della sua via (via Mario Greco).  A fine spettacolo i saluti e i ringraziamenti alla Notte Piccante 2021 sono d’obbligo e il pubblico condivide un grosso applauso, per una notte che “Non è tornata come voleva nel periodo estivo -dice Colacino – ma è comunque una grande notte rossa…anzi rAssa”. Appuntamento a questa sera, martedì 28 dicembre, dalle 20:00 con l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica della Calabria nella chiesa del Santissimo Rosario di Catanzaro.

LEGGI ANCHE | La Notte Piccante, a Catanzaro va in scena l’esilarante spettacolo “U figghju & Colacino”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.