La Polizia provinciale di Cosenza contro l’abbandono di rifiuti in Sila, sanzioni

I privati cittadini, in sfregio alle regole e all’ambiente, avevano abbandonato rifiuti in aree di pregio naturalistico
polizia provinciale cosenza sila

L’impegno della Polizia provinciale di Cosenza sul fronte della tutela ambientale continua incessantemente, anche con assidue azioni di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Interventi che si inquadrano nell’ambito degli indirizzi di governo del presidente Rosaria Succurro, attuati con precise direttive del comandante Rosario Marano. L’ultima operazione ha riguardato alcuni abbandoni di rifiuti perpetrati all’interno di boschi e in un caso anche in prossimità di un fiume in agro di San Giovanni in Fiore, individuati al termine di una puntuale attività di controllo del territorio dagli agenti del distaccamento silano.

Identificati i presunti responsabili

Identificati i presunti responsabili

Immediate le indagini dei poliziotti provinciali che hanno consentito di identificare i presunti responsabili, ovvero dei privati cittadini, che in sfregio alle regole e all’ambiente avevano abbandonato rifiuti in aree di pregio naturalistico e che pertanto sono stati immediatamente sanzionati. Succurro si è congratulata con il comandante Marano e con l’intero Corpo di Polizia provinciale “per l’impegno quotidianamente profuso in direzione della prevenzione e repressione dei reati ambientali, tanto più odiosi perché irrispettosi del nostro patrimonio naturalistico”. “Reati inaccettabili”, che per Rosaria Succurro “creano molteplici danni”: “Questi comportamenti illeciti provocano un danno diretto all’ambiente producendo inquinamento e degrado, costringono i Comuni e quindi i cittadini ad esborsi notevoli per la bonifica dei siti, creano un danno al turismo e quindi all’intero tessuto economico e, non ultimo, un enorme danno d’immagine all’intera comunità percepita come incivile e arretrata a causa del comportamento di pochi sconsiderati” ha puntualizzato la presidente.

Fenomeno in aumento

Quello dell’abbandono dei rifiuti è un fenomeno in aumento e per tale motivo la Polizia provinciale ha intensificato, con ottimi risultati, il monitoraggio delle aree più sensibili. Già nei mesi scorsi, solo sul territorio di San Giovanni in Fiore, gli agenti del locale distaccamento avevano contestato decine di verbali d’accertamento in materia di inquinamento delle acque e del suolo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved