La potenza della ‘ndrangheta, talpa nel tribunale di Buenos Aires

Bonus spesa Covid

Il clan Bellocco di Rosarno (RC) aveva una talpa negli uffici del tribunale di Buenos Aires.

E’ quanto emerge dagli atti dell’operazione “Magma” della Guardia di Finanza e della Dda di Reggio Calabria che ha portato all’arresto di 45 persone, 36 delle quali in carcere e 9 ai domiciliari, accusate a vario titolo di far parte dell’organizzazione. ​Grazie alla collaborazione tra gli inquirenti italiani e la gendarmeria locale, è stato possibile accertare che nella capitale argentina l’associazione criminale calabrese poteva contare sulla collaborazione di alcuni “colletti bianchi” italo-argentini, appartenenti all’organizzazione e disposti ad agevolare la pianificazione dei traffici, in particolare l’importazione di ingenti quantitativi di cocaina dal Sudamerica.

E’ quanto emerge dagli atti dell’operazione “Magma” della Guardia di Finanza e della Dda di Reggio Calabria che ha portato all’arresto di 45 persone, 36 delle quali in carcere e 9 ai domiciliari, accusate a vario titolo di far parte dell’organizzazione. ​Grazie alla collaborazione tra gli inquirenti italiani e la gendarmeria locale, è stato possibile accertare che nella capitale argentina l’associazione criminale calabrese poteva contare sulla collaborazione di alcuni “colletti bianchi” italo-argentini, appartenenti all’organizzazione e disposti ad agevolare la pianificazione dei traffici, in particolare l’importazione di ingenti quantitativi di cocaina dal Sudamerica.

Sfruttando le sue conoscenze, uno degli indagati sarebbe riuscito ad ottenere informazioni riservate riguardanti l’attività d’indagine avviata dal tribunale penale-economico di Buenos Aires, informando tempestivamente i sodali calabresi e fornendo loro anche copia di alcuni atti di indagine.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved