La presidente del Kosovo in Calabria, attivato ponte con i Balcani

Un ponte tra la Calabria e i Balcani fondato su strette relazioni commerciali e sociali e sulla comune attenzione alle tradizioni arbëreshë

Un “ponte” tra la Calabria e i Balcani fondato su strette relazioni commerciali e sociali e sulla comune attenzione alla cultura e alle tradizioni arbëreshë. E’ stato questo il senso dell’incontro tra il presidente della Repubblica del Kosovo, Vjosa Osmani Sadriu, e il presidente della Regione Roberto Occhiuto. L’incontro, che si è tenuto alla Cittadella di Catanzaro, ha suggellato l’avvio di una forte collaborazione istituzionale. “Abbiamo impressioni straordinariamente buone”, ha commentato la presidente kosovara Osmani Sadriu, in Calabria da alcuni giorni per visitare i tanti comuni di lingua albanese presenti nella regione. “Con il presidente Occhiuto – ha poi proseguito Osmani Sadriu – è stato un incontro molto produttivo nel quale abbiamo discusso di come far crescere e consolidare i nostri rapporti perché il potenziale per la crescita economica e commerciale è grande, e nel contempo è importante allargare la collaborazione anche in altri campi come il turismo, la scuola”.

Arbëreshë sono il ponte più forte e più solido di questi rapporti

Arbëreshë sono il ponte più forte e più solido di questi rapporti

“Il ponte più forte e più solido di questi rapporti tra la Repubblica del Kosovo e la Calabria sono comunque gli arbëreshë, che sono il nostro orgoglio nazionale e che hanno conservato la loro identità linguistica e culturale da oltre 600 anni: questo – ha sostenuto la presidente della Repubblica del Kosovo – ci spinge ad accrescere questa collaborazione con le istituzioni calabresi attraverso progetti speciali con cui possiamo rafforzare questa presenza”. A sua volta il presidente della Regione Calabria Occhiuto si è detto “molto contento che il presidente della Repubblica del Kosovo sia venuta in regione”, per poi specificare: “Abbiamo parlato dei possibili sviluppi in termini di relazioni economiche tra la Calabria e questo importante Paese dei Balcani. La Calabria è la regione che ha più comunità arbëreshë, che sono molto care non solo all’Albania ma anche alla Repubblica del Kosovo e per questo – ha rimarcato il governatore calabrese –  la Calabria si vuole candidare a essere il ponte dell’Europa verso i Paesi dei Balcani.  Soprattutto, i Paesi dei Balcani possono essere importanti per sviluppare relazioni commerciali tra le nostre imprese e le loro imprese. In particolare, con la presidente del Kosovo abbiamo pensato di sviluppare insieme iniziative nel campo del turismo: loro non hanno il mare, noi abbiamo un mare straordinario e abbiamo anche comunità arbëreshë che per loro – ha concluso Occhiuto –  sono importanti anche dal punto di vista turistico”.  All’incontro ha partecipato anche l’ambasciatrice del Kosovo in Italia, Lendita Haxhitasim.

La presidente del Kosovo incontra la presidente e i sindaci della provincia di Cosenza

“Un’occasione preziosa per consolidare i legami di amicizia e di scambio fra  i nostri popoli e realizzare forti sinergie ed iniziative comuni nel turismo, ambiente cultura, enogastronomia, formazione». In queste parole della Presidente Succurro è racchiuso il senso di un incontro importante, che ha avuto inizio con un colloquio riservato fra le due Presidenti, con Rosaria Succurro che ha presentato a Vjosa Osmani Sadriu la provincia di Cosenza con i suoi centocinquanta comuni, la sua storia, il suo Santo Patrono San Francesco di Paola e il filosofo Gioacchino da Fiore che si lega alla Città di San Giovanni in Fiore della quale è Sindaco in carica. La Presidente del Kosovo ha sottolineato, di contro, che il suo Paese è la Repubblica più giovane d’Europa ed è pronta ad accogliere investitori da tutto il mondo, iniziando proprio dalla Calabria. Su questo punto, Rosaria Succurro ha ribadito la piena disponibilità istituzionale e commerciale della Provincia di Cosenza a interagire per scambi proficui. Al termine del colloquio privato, l’incontro con i sindaci dei Comuni arbëreshë nella splendida cornice della Sala delle Adunanze del Consiglio Provinciale che hanno salutato la Presidente kosovara con un lungo e caloroso applauso. La Presidente Succurro ha evidenziato che Cosenza, con i suoi ventuno comuni arbëreshë, è la provincia italiana con più rappresentanza albanese e che, in ragione di ciò, «la presenza qui della Presidente Vjosa Osmani Sadriu non può che rafforzare il sentimento vivo della fratellanza e dell’amicizia fra i due popoli che sarà suggellato a breve proprio in Kosovo, nel Comune  di Peje dove mi recherò a brevissimo per siglare un vero e proprio patto di collaborazione”. Tutti i sindaci presenti, in maniera corale e unanime, hanno ringraziato la Presidente Succurro per avere organizzato questo incontro importante, che valorizza la provincia di Cosenza, le comunità albanofone e soprattutto rafforza il legame con il Kosovo. La Presidente del Kosovo ha infine ringraziato la Presidente Succurro per la calorosa accoglienza e per aver consentito “l’incontro di oggi con gli albanesi di Calabria che rappresentano una parte importante della nostra stessa identità. Sono convinta – ha concluso Vjosa Osmani Sadriu – che esistono grandi possibilità di sviluppo commerciale e di fratellanza fra le nostre comunità”.

Presidente Kosovo domani in visita nei comuni arbëreshë

La visita del Presidente della Repubblica kosovara Vjosa Osmani Sadriu rappresenta anche per il nostro territorio e per la nostra comunità l’occasione preziosa per rafforzare l’impegno storico e condiviso nella ricerca di collaborazioni e sinergie virtuose oltre i confini regionali e nazionali, nella cornice e nella costante direzione di fare del nostro patrimonio identitario distintivo non soltanto la chiave di lettura della forza inconfondibile delle nostre radici ma anche del nostro sviluppo socio-economico in Italia e nel mondo. È quanto dichiara il sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione per l’importante evento in programma domani, giovedì 13 aprile, con la speciale tappa istituzionale anche nel comune di Vaccarizzo Albanese della Presidente del Kosovo da oggi (mercoledì 12) in Calabria. Già nel 2021, in occasione della 37esima edizione della Rassegna del Costume e della cultura arbëreshe, il Primo Cittadino aveva ricevuto a Vaccarizzo l’Ambasciatore in Italia della Repubblica del Kossovo. Dopo Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio Corone e San Cosmo Albanese, il tour tra le comunità arbëreshe dell’area della Presila Greca, farà tappa nel Salotto diffuso di Vakarici intorno alle ore 18,30. Il Presidente Osmani Sadriu dopo il saluto alla cittadinanza sarà accompagnata in visita al Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved