La presidente dell’assemblea regionale PD Iemma contro lo stop a RdC: “A rischio tenuta sociale degli Enti locali”

Per Iemma il Governo "ha acuito le disuguaglianze, cancellato il concetto stesso di sostegno ai più deboli aggredendo i poveri non la povertà"
iemma giuseppina pd

“La sospensione del reddito di cittadinanza che riguarderà oltre 14mila calabresi rischia di aprire una profonda voragine sociale per tantissime famiglie che si sono viste recapitare, con un semplice sms da parte dell’Inps, la comunicazione che non percepiranno più il sostegno economico”. Così, in una nota, la vicesindaco di Catanzaro, Giusy Iemma. “Da tempo si discute della riforma che il Governo nazionale ha varato con riguardo alla misura e diverse sono le considerazioni da fare nel ruolo di chi vive e rappresenta il territorio. Nello stesso sms dell’INPS si legge che la misura verrà revocata ‘in attesa di un’eventuale presa in carico dei servizi sociali’, generando confusione tra i beneficiari e grande preoccupazione anche per i Comuni“.

Il rischio di un “assalto” agli uffici comunali

Il rischio di un “assalto” agli uffici comunali

“Senza una informazione chiara e precisa su quali siano le procedure da seguire e gli enti da contattare per poter continuare a usufruire un sostegno al reddito – ha continuato Giusy Iemma – il pericolo concreto è che si registri un vero e proprio ‘assalto’ agli uffici delle politiche sociali. Una comprensibile onda d’urto rispetto alla quale le amministrazioni sono impossibilitate a rispondere con uomini e mezzi adeguati, ed è questa una situazione alla luce del sole. Il Governo nazionale, scarica sugli enti locali l’onere della “presa in carico” degli utenti, dopo aver fatto il danno, mettendo a rischio la tenuta sociale del Paese”.

“Cancellato il concetto stesso di sostegno ai più deboli”

“La sospensione del reddito di cittadinanza – ha poi aggiunto – riguarderà anche chi è abile al lavoro, ha tra i 18 e i 59 anni, e non ha figli minori a carico: per queste categorie sarebbe previsto il nuovo supporto per la formazione e il lavoro. Queste teoriche intenzioni si scontrano, però, con la dura realtà che si acuisce guardando alla Calabria: i centri per l’impiego sono oggetto di profonde riorganizzazioni di cui ancora non si intravedono i benefici, le offerte di lavoro sono sempre più esigue perché si produce sempre meno, e le politiche attive programmate dalla Regione non si sono dimostrate finora idonee a contenere questa emergenza. Insomma, con la sua decisione il governo della destra ha gettato la maschera e fatto capire da che parte realmente sta. Ha acuito le disuguaglianze, cancellato il concetto stesso di sostegno ai più deboli, aggredendo i poveri e non la povertà. Questa dura presa d’atto spiega perché il Partito Democratico si batterà affinché l’Esecutivo torni sui suoi passi e capisca che non possono essere sempre gli stessi a pagare per tutti. Meloni e i suoi, se non altro, sospendano l’esecutività del loro provvedimento e trovino altre soluzioni che non facciano tabula rasa senza distinzione alcuna all’interno della vasta area del bisogno”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
La nascita di questa importante sede di FenImprese darà ulteriore linfa alla già attivissima associazione al fianco degli imprenditori
Duro intervento nel primo faccia a faccia sulla vicenda del Sindaco f.f. Brunetti con l’opposizione, dopo le assenze durante le commissioni
Il mezzo, per cause ancora da accertare, ha impattato contro un’auto finendo su un’altra che proveniva dalla direzione opposta
Il sindaco Franz Caruso ha chiesto risposte certe ed immediate al governatore e commissario alla sanità della Calabria
La strada sarebbe priva di illuminazione in diversi punti e, stando alle testimonianze, una delle due auto viaggiava a fari spenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved