La proprietà e le sue radici teologiche, seminario di Confedilizia Catanzaro all’Umg

L'incontro verterà su argomenti che investono i rapporti tra etica ed economia e sulle tematiche connesse alle radici teologiche della proprietà
confedilizia catanzaro

È in programma per il prossimo 4 maggio 2023, ore 15, nell’aula M della Facoltà di Giurisprudenza dell’UMG di Catanzaro, il secondo conclusivo seminario del mini-ciclo organizzato da Confedilizia Catanzaro e dalla Fondazione Vincenzo Scoppa con il patrocinio del Laboratorio di Storia giuridica ed economica dell’UMG di Catanzaro, su argomenti che investono i rapporti tra etica ed economia e sulle tematiche connesse alle radici teologiche della proprietà. All’incontro, che verterà sul tema “Tra cielo e terra. Le radici teologiche della proprietà”, moderato da Sandro Scoppa, avvocato, presidente di Confedilizia Catanzaro e Calabria, sono previsti gli interventi dei docenti dell’UMG Domenico Bilotti, anche componente del Laboratorio di Storia giuridica ed economica della medesima Università, e Paola Chiarella, Andrea Favaro e Paola Henzel, rispettivamente dell’Università degli Studi di Verona e dell’Unical. E Massimo Cozzolino, segretario generale della Confederazione Islamica Italiana.

Sarà un dibattito a più voci, che mira a proporre una disamina penetrante e originale della proprietà da diverse prospettive religiose: cattolica, evangelica, islamica ed ebraica, e non, con lo scopo di rinvenire al loro interno le radici di siffatto importante istituto, uno dei pilastri sui quali si erge la società aperta e che riveste grande importanza nel mondo contemporaneo. L’evento è aperto a tutti ed è altresì accreditato con Confedilizia Catanzaro e con l’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, ai fini della formazione obbligatoria. È inoltre prevista l’attribuzione di 0,5 CFU agli studenti dell’UMG per la partecipazione a tutti gli incontri del mini-ciclo. Per Sandro Scoppa: “Si tratta di un argomento di estrema attualità che induce a riflettere sull’importanza della proprietà nei diversi contesti religiosi e sulle radici che si possono riscontrare nelle rispettive Scritture. Tanto sempre tenendo conto del ruolo fondamentale che riveste la proprietà in una società aperta e libera nella quale si pone come baluardo della libertà individuale di scelta“.

Sarà un dibattito a più voci, che mira a proporre una disamina penetrante e originale della proprietà da diverse prospettive religiose: cattolica, evangelica, islamica ed ebraica, e non, con lo scopo di rinvenire al loro interno le radici di siffatto importante istituto, uno dei pilastri sui quali si erge la società aperta e che riveste grande importanza nel mondo contemporaneo. L’evento è aperto a tutti ed è altresì accreditato con Confedilizia Catanzaro e con l’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, ai fini della formazione obbligatoria. È inoltre prevista l’attribuzione di 0,5 CFU agli studenti dell’UMG per la partecipazione a tutti gli incontri del mini-ciclo. Per Sandro Scoppa: “Si tratta di un argomento di estrema attualità che induce a riflettere sull’importanza della proprietà nei diversi contesti religiosi e sulle radici che si possono riscontrare nelle rispettive Scritture. Tanto sempre tenendo conto del ruolo fondamentale che riveste la proprietà in una società aperta e libera nella quale si pone come baluardo della libertà individuale di scelta“.

Per Domenico Bilotti: “Questo percorso seminariale sulla proprietà timbra una degnissima conclusione, che altro non è che l’appuntamento per nuove e ancor più profonde e partecipate iniziative. Stavolta rifletteremo sulla funzione del diritto di proprietà in un’ottica interculturale, interconfessionale e interreligiosa. Davanti alle sofferenze di un ciclo economico arrotolato e alle aspettative di un nuovo slancio diffuso, ci interroghiamo sui veri fondamenti di ogni percorso reale di prosperità: il rapporto tra beni e persone. Quando economisti, religiosi, politici e giuristi hanno scelto di ignorarlo, le conseguenze sono state disastrose. Per tutti“.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved