Scende da 10 a 7 giorni l’obbligo di quarantena per i vaccinati che hanno completato il ciclo da almeno 14 giorni e sono entrati in ‘contatto stretto’ con persone contagiate dal covid. E’ una delle novità contenute nella circolare del ministero della Salute, firmata da Giovanni Rezza, direttore generale della prevenzione sanitaria, con un aggiornamento delle misure alla luce della nuova circolazione delle varianti in Italia. Nessuna quarantena, inoltre, per i contatti asintomatici a basso rischio, sempre se è stato completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni.
Altro discorso riguarda soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. I contatti asintomatici ad alto rischio (contatti stretti) di casi con infezione da SARS-CoV-2 da variante VOC non Beta sospetta o confermata o per cui non è disponibile il sequenziamento, identificati dalle autorità sanitarie, che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Altro discorso riguarda soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. I contatti asintomatici ad alto rischio (contatti stretti) di casi con infezione da SARS-CoV-2 da variante VOC non Beta sospetta o confermata o per cui non è disponibile il sequenziamento, identificati dalle autorità sanitarie, che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
I contatti asintomatici a basso rischio di casi COVID-19 confermati da variante VOC non Beta sospetta o confermata o per cui non è disponibile il sequenziamento, identificati dalle autorità sanitarie, che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, non devono essere sottoposti a quarantena, ma devono continuare a mantenere le comuni misure igienico-sanitarie previste per contenere la diffusione del virus, quali indossare la mascherina, mantenere il distanziamento fisico, igienizzare frequentemente le mani, seguire buone pratiche di igiene respiratoria. Laddove, tramite sequenziamento, vengano identificati casi da variante VOC Beta, variante quest’ultima di rarissimo riscontro, considerate le evidenze sulla minore efficacia del vaccino nei confronti della variante Beta3, restano vigenti per i contatti ad alto e basso rischio non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, restano i dieci giorni di quarantena.