La rabbia dei sindacati: “Tutti colpevoli e responsabili per questo lockdown”

lockdown non vaccinati

“Questa meritata ‘zona rossa’ è dovuta non alla forza del virus, ma all’inerzia di chi avrebbe dovuto alzare gli argini per fronteggiare l’onda: Tutti sono parimenti colpevoli e responsabili”. Lo affermano, in una nota unitaria, le segreterie regionali della Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl della Calabria. Secondo i sindacati i motivi della “zona rossa” sono “ascrivibili non alla velocità di diffusione del contagio in Calabria quanto piuttosto al legittimo dilemma sulla capacità del sistema sanitario calabrese di riuscire a garantire un’adeguata risposta. Vista l’incapacità registrata fino a oggi di implementare i posti letto di terapia intensiva e sub intensiva, di allestire e predisporre specifici reparti Covid, di far funzionare le Usca, di sfruttare le opportunità (anche assunzionali) e utilizzare le risorse finanziarie offerte dai Decreti Cura Italia, Rilancio, Agosto”.

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Calabria ricordano che “si erano assunti l’onere di presentare una compiuta e organica proposta di riorganizzazione di tutta la rete sanitaria territoriale e ospedaliera e dell’emergenza urgenza in occasione della proclamazione degli Stati generali della sanità calabrese del 9 maggio 2019. Una proposta apprezzata da tutti, compreso lo stesso commissario ad acta per il piano di rientro ma rimasta lettera morta. E non è servito a nulla neanche il forte pressing sindacale realizzato nella primavera scorsa, culminato nella manifestazione tenutasi alla Cittadella regionale lo scorso 8 luglio, per far comprendere sia al governo regionale sia alla struttura commissariale che bisognava sfruttare la tregua concessa dal virus durante la stagione estiva per preparare la sanità calabrese ad affrontare una prevedibile (stavolta si) recrudescenza del contagio da Covid 19. E i fondati timori erano stati rappresentati anche al ministro Speranza nel corso dell’ultimo incontro al Ministero della Salute”.

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Calabria ricordano che “si erano assunti l’onere di presentare una compiuta e organica proposta di riorganizzazione di tutta la rete sanitaria territoriale e ospedaliera e dell’emergenza urgenza in occasione della proclamazione degli Stati generali della sanità calabrese del 9 maggio 2019. Una proposta apprezzata da tutti, compreso lo stesso commissario ad acta per il piano di rientro ma rimasta lettera morta. E non è servito a nulla neanche il forte pressing sindacale realizzato nella primavera scorsa, culminato nella manifestazione tenutasi alla Cittadella regionale lo scorso 8 luglio, per far comprendere sia al governo regionale sia alla struttura commissariale che bisognava sfruttare la tregua concessa dal virus durante la stagione estiva per preparare la sanità calabrese ad affrontare una prevedibile (stavolta si) recrudescenza del contagio da Covid 19. E i fondati timori erano stati rappresentati anche al ministro Speranza nel corso dell’ultimo incontro al Ministero della Salute”.

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl aggiungono: “A causa di questa evidente mancanza di volontà di adempiere ai propri doveri istituzionali di una classe dirigente e politica, che adesso grida allo scandalo, i calabresi dovranno rispettare un nuovo lockdown (che avrebbero potuto evitarsi) con conseguenze devastanti. Ecco perché per questa meritata ‘zona rossa’ dovuta non alla forza del virus, ma all’inerzia di chi avrebbe dovuto alzare gli argini per fronteggiare l’onda che pur non avendo le dimensioni di uno tsunami in Calabria, procura l’asfissia del sistema sanitario fragile e claudicante le cui conseguenze investono lavoratori sanitari e cittadini. Tutti sono, pertanto, parimenti colpevoli e  responsabili”.

La nota è sottoscritta da Alessandra Baldari per Fp Cgil, Luciana Giordano per Cisl Fp ed Elio Bartoletti per Uil Fpl.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini hanno avuto a oggetto crediti fiscali originati da incentivi pubblici a fronte di lavori mai realmente svolti
A provocare il blackout era stata la rottura di un palo della luce che, a causa del vento, si era divelto e danneggiato il resto dell’impianto
"Il ponte - dichiara il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture - è una delle tante opere che stiamo sbloccando"
Non è tuttora chiara la dinamica dell'incidente, sebbene la tragica fatalità possa essere una prima causa al vaglio degli inquirenti
Interverranno il commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, il commissario straordinario dell’Asp Crotone, Simona Carbone, e il direttore sanitario Lucio Cosentino
L’impianto elettrico dei locali era allacciato abusivamente alla rete di distribuzione generale, tramite un bypass 'ad hoc' al contatore
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved