La resilienza di Vicky Gullì: un insegnamento di vita di forte impatto

Musica classica, l’arte a fare da cornice e un romanzo autobiografico dal fortissimo impatto emotivo centrato sul tema della resilienza. Palazzo Staglianò ha ospitato l’ennesimo, alto momento di confronto culturale a Chiaravalle Centrale. Tra le grandi opere della mostra “Artecontemporanea” è riecheggiato il suono magico delle melodie interpretate dai maestri Vincenzo e Giampaolo Macrì, il “DinamicaMente Duo”, ad accompagnare le approfondite riflessioni filosofiche e letterarie che hanno introdotto la presentazione del libro di Vicky Gullì “Diario di una resiliente”.

Un libro che racconta i dolori della vita ma, soprattutto, l’energia di chi sa reagire ai colpi inferti dal destino. Un brillante, riuscito ed efficace esercizio di medicina narrativa, per come spiegato nel loro commento al testo dal presidente della Consulta comunale della Cultura, Francesco Pungitore, e dal medico e scrittore Giovanni De Giorgio. Relazioni anticipate dal saluto del vicesindaco, Stefania Fera, e della consigliera comunale con delega alla Cultura, Pina Rizzo. La scrittrice Vicky Gullì nel prendere la parola ha concesso, con naturalezza e generosità, tutta se stessa al numeroso pubblico in sala, raccontando le tragedie che l’hanno ispirata, l’esperienza della malattia, i sogni con cui ha colorato di fantasia le vicende del suo romanzo, gli effetti benefici, salutari dell’esercizio letterario. La ricostruzione semantica di fatti accaduti, o pure immaginati, in un discorso coerente: è una “trasmutazione” alchemica quella prodotta, che trasforma il dolore in energia creativa, positiva. E’ il grande insegnamento che ci consegna Vicky Gullì con il suo bel romanzo. L’abbraccio commosso all’autrice di Palazzo Staglianò ha fatto il resto, in una giornata di lacrime e sorrisi, emozioni e sentimenti autentici. Con Vicky Gullì si è chiusa la trilogia al femminile dedicata ai libri nel mese d’agosto dopo Caterina Clasadonte e Giulia Fera.

Un libro che racconta i dolori della vita ma, soprattutto, l’energia di chi sa reagire ai colpi inferti dal destino. Un brillante, riuscito ed efficace esercizio di medicina narrativa, per come spiegato nel loro commento al testo dal presidente della Consulta comunale della Cultura, Francesco Pungitore, e dal medico e scrittore Giovanni De Giorgio. Relazioni anticipate dal saluto del vicesindaco, Stefania Fera, e della consigliera comunale con delega alla Cultura, Pina Rizzo. La scrittrice Vicky Gullì nel prendere la parola ha concesso, con naturalezza e generosità, tutta se stessa al numeroso pubblico in sala, raccontando le tragedie che l’hanno ispirata, l’esperienza della malattia, i sogni con cui ha colorato di fantasia le vicende del suo romanzo, gli effetti benefici, salutari dell’esercizio letterario. La ricostruzione semantica di fatti accaduti, o pure immaginati, in un discorso coerente: è una “trasmutazione” alchemica quella prodotta, che trasforma il dolore in energia creativa, positiva. E’ il grande insegnamento che ci consegna Vicky Gullì con il suo bel romanzo. L’abbraccio commosso all’autrice di Palazzo Staglianò ha fatto il resto, in una giornata di lacrime e sorrisi, emozioni e sentimenti autentici. Con Vicky Gullì si è chiusa la trilogia al femminile dedicata ai libri nel mese d’agosto dopo Caterina Clasadonte e Giulia Fera.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved