La rete delle scuole calabresi si anima con la 20sima edizione della Fiera del libro Gutenberg

E’ stato presentato il cartellone della rassegna in calendario dal 22 al 27 maggio, con il coinvolgimento di 45 istituti scolastici

Un ricco programma di incontri e attività nelle scuole calabresi con la Fiera del libro Gutenberg che celebra le venti edizioni. E’ stato presentato il cartellone della rassegna in calendario dal 22 al 27 maggio prossimi, sul tema “Vite sospese”, con il coinvolgimento di 45 istituti scolastici di ogni ordine e grado sul territorio regionale e 50 autori per un totale di oltre 260 dibattiti. Ad illustrare i dettagli sono stati Rosetta Falbo, dirigente scolastica del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, scuola capofila del progetto, e l’ideatore dell’evento, Armando Vitale. “Il Gutenberg arriva a tagliare quest’anno un importante traguardo, raggiunto non senza difficoltà e sacrifici dal punto di vista organizzativo e finanziario. E’ stato fondamentale il contributo dell’amministrazione comunale, della Camera di Commercio e degli sponsor che hanno condiviso i nostri sforzi”, ha spiegato Falbo. “Gutenberg è cresciuto nel tempo fino ad ottenere sempre più riconoscimenti come buona prassi su scala nazionale: la Fiera è stata citata ne “Il Mignolo”, il supplemento dell’importante Indice dei libri del mese dedicato ai libri per bambini e ragazzi, è presente anche nell’antologia delle reti della lettura della celebre casa editrice Erickson e si parlerà di noi, nei prossimi giorni, anche nello stand del Ministero al Salone del libro di Torino”.

Importante apporto del comune di Catanzaro

Importante apporto del comune di Catanzaro

Armando Vitale ha evidenziato “l’apporto del Comune di Catanzaro che ha sostenuto l’idea relativa al ruolo forte che il Gutenberg riveste per la crescita della città. Stupisce negativamente, invece, il fatto che la Regione Calabria si sia dimenticata di questo progetto e spero che la stima da parte della massima istituzione non sia venuta meno rispetto ad altre, pur lodevoli, iniziative. Parleremo con autori e ragazzi di temi di profonda attualità, tra salute, tecnologia, ambiente, guerra e pace, con la volontà di instillare nei giovani la carica ideale per ragionare in grande e diventare parte propositiva per il futuro che verrà”.L’assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, ha sottolineato “la volontà dell’amministrazione di stare al fianco di Gutenberg, perché riuscire a raggiungere le venti edizioni, individuando ogni anno temi cruciali, non è da tutti, ed è questa una tradizione capace di alimentare il senso di bene comune. Bisogna avere la capacità di mantenere le cose belle, consapevoli che esiste una generazione Gutenberg, divenuta oggi classe dirigente, che si è formata su questo modello”. Il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo, Pietro Falbo, ha messo in risalto “il rapporto e l’equazione che hanno ad oggetto l’economia e la cultura come motore di sviluppo per il territorio. In un’epoca di conflitti internazionali, davanti alla storia che si ripete, è fondamentale trasmettere dei valori alle nuove generazioni e restituire centralità al libro e alla carta può fare la differenza”. Alla conferenza stampa – presente anche il delegato della Provincia di Catanzaro, Paolo Mattia – il Presidente della Commissione cultura di Palazzo De Nobili, Nunzio Belcaro, ha, inoltre, rimarcato come il “Gutenberg si sia riuscito a distinguere quale modello di riferimento, un piccolo miracolo che ha  avuto la capacità di innovarsi grazie ai ragazzi i quali, con i loro gusti ed una responsabilità ribaltata, portano i libri nelle case e nelle famiglie”.

Appuntamenti con Gratteri e Nicasi

Tra gli appuntamenti più attesi, si è fatto riferimento in particolar modo alla presenza del procuratore Nicola Gratteri e del saggista Antonio Nicasi che presenteranno il nuovo libro “Fuori dai confini. La ’ndrangheta nel mondo” in collaborazione con l’Associazione “Ragazzi di via d’Amelio” e Fondazione Trame; Piera Levi Montalcini che parlerà ai ragazzi di STEM e discipline scientifico-tecnologiche; Rudy Guede che, con il giornalista Pierluigi Vito, ha raccontato in un libro la propria storia legata al delitto Meredith; l’imprenditore Simone Terreni che ha portato La Divina Commedia su Tik Tok con numeri da capogiro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved