La solita febbre…, domani convegno a Catanzaro

La febbre familiare mediterranea è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre e peritonite, talvolta con pleurite, lesioni cutanee, artropatia, e, molto raramente pericardite.

La febbre familiare mediterranea è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre e peritonite, talvolta con pleurite, lesioni cutanee, artropatia, e, molto raramente pericardite.

Può svilupparsi un’amiloidosi renale, la quale può a volte portare a un’insufficienza renale.

Le popolazioni originarie del bacino mediterraneo sono più frequentemente colpite rispetto ad altri gruppi etnici.

Un argomento certamente importante da trattare e che sarà approfondito domani 22 giugno a Catanzaro, nell’aula biblioteca dell’ospedael Pugliese-Ciaccio alle ore 9, esattamente in viale Pio X, 83.

Importanti proffessionisti si confronteranno sulla malattia, che è fondamentale far conoscere.

La diagnosi è strettamente clinica, anche se è disponibile un test genetico. La terapia profilattica con colchicina previene in quasi tutti i pazienti l’attacco acuto e l’amiloidosi. Con il trattamento la prognosi è ottima.

La febbre familiare mediterranea è una malattia che colpisce le popolazioni originarie del bacino del Mediterraneo, prevalentemente Ebrei (specialmente sefarditi), Arabi nordafricani, Armeni, Turchi, Greci ed Italiani. Tuttavia, si sono verificati casi di malattia in altre popolazioni (p. es., Ebrei ashkenaziti, Cubani, Belgi, Giapponesi), il che deve mettere in guardia dall’escludere la diagnosi unicamente in base all’origine. Fino al 50% dei pazienti presenta un’anamnesi familiare positiva per la malattia, generalmente a carico dei fratelli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La decisione è stata assunta dopo il ritrovamento, martedì scorso, di un involucro contenente 57 cartucce di fucile
I giudici si sono soffermati sul fatto che il reato contestato sia stato quello di detenzione e non di cessione di sostanze stupefacenti
"La vedetta era all’interno del porto di Crotone". Presunte anomalie nel giornale di bordo della motovedetta
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved