La staffetta della “Giornata mondiale vittime della strada” a Catanzaro

Giornata mondiale vittime della strada

#salvAIMotociclisti è l’hashtag che il gruppo di volontari “Angeli in Moto” (AiM) ha creato per celebrare l’iniziativa che vedrà partire, sabato 17 ottobre, una staffetta lungo tutta l’Italia. Due stelle partiranno da Roma, una verso nord e una verso sud, per ricordare i “caduti sulle strade”. In questo periodo, purtroppo interessato dalla emergenza Covid, non si è voluta abbassare la guardia sulla sicurezza stradale e soprattutto su una data, quella della “Giornata delle vittime della strada”, che quest’anno cade, per la terza edizione Italiana, il 15 di novembre. Graziella Viviano, madre di Elena Aubry, che ha perso la vita in moto, sin dalla prima edizione del 2018 ne ha promosso e curato l’organizzazione e lo svolgimento sulla città di Roma, dando un tono nazionale e internazionale a questo giornata.

Quest’anno il “Angeli in Moto” contribuirà onorando i “caduti” delle nostre strade, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla sicurezza stradale e la vita dei cittadini. “Le stelle, ambasciatrici di luce, porteranno la luce dei nostri caduti delle strade, caduti, non vittime, che come le stelle a volte possono cadere ma non per questo perdono la loro luce. Nella loro caduta acquisiscono peraltro una coda luminosa e poi, dopo la notte, diventano sole splendente che dà vita al giorno”. Così Graziella Viviano. Le stelle gireranno per l’Italia a bordo di bici e moto (sono rappresentate da dei cuscini a forma di stella) e porteranno luce e speranza. Ad ogni tappa verrà aggiunta una “coda” , un nastro con il nome della città.

Collegamento Social

Ad ogni tappa sarà effettuato un video collegamento in diretta sui social, in colloquio tra Graziella e i partecipanti sul posto. Dal ricordo dei propri cari alla situazione della città sotto il profilo sicurezza stradale e molto altro. La sezione Angeli in Moto della provincia di Catanzaro, impegnata sul territorio a supporto di chi ha bisogno (siglati accordi con le locali Aism, Aisla e Uic), riceverà la stella in viaggio verso sud dai bikers cosentini il 22 ottobre. Nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre sono previsti due incontri. Gli Angeli in Moto di Catanzaro si incontreranno a Catanzaro con rappresentanti della vita politica-sociale della città. Successivamente, a Soverato, la stella sarà immortalata con i ciclisti del luogo per poi proseguire il suo viaggio verso Reggio Calabria. Queste le tappe calabresi:

  • Mercoledì 21 ottobre Matera – 200 km – Cosenza
  • Giovedì 22 ottobre: Cosenza – 100km – Catanzaro
  • Venerdì 23 ottobre: Catanzaro – 150km – Reggio Calabria
  • Sabato 24 ottobre Reggio Calabria – traghetto – Messina Messina – 200km – Enna
  • Il 15 Novembre le stelle arriveranno a Roma, verranno deposte e formeranno con le loro code un sole in ricordo dei caduti sulle strade. Angeli in Moto si sta prodigando con tutta la sua rete di volontari in coordinamento con le altre associazioni motociclistiche, a creare la “scia di luce” che correrà per tutta Italia.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
    La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
    I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
    Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
    Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
    Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
    "Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
    A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
    Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
    Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved