La storia del bimbo ucraino nato in Calabria che torna a sorridere grazie alla chirurgia plastica

Sin dalla nascita il bambino presentava diversi problemi di salute, tra cui una malformazione del labbro superiore che purtroppo ne deturpava il viso
bimbo ucraino

Era fuggito dai genitori quando era ancora nel grembo materno dagli orrori della guerra in Ucraina, e in Italia ha ricevuto il suo più importante regalo di Natale: un’operazione di chirurgia plastica che ne ha corretto il labbro leporino. Così, un bambino ucraino, nato il 22 agosto scorso a Locri, ha lasciato oggi l’ospedale G. Martino di Messina, dove era stato operato dall’unità di chirurgia plastica diretta dal Francesco Stagno D’Alcontres. Sin dalla nascita il bambino presentava diversi problemi di salute, tra cui una forma di labiopalatoschisi, labbro leporino: una malformazione del labbro superiore che purtroppo ne deturpava il viso.

L’arrivo in Italia

L’arrivo in Italia

Dopo l’arrivo in Italia, ad aiutare la mamma ci hanno pensato i volontari dell’associazione di Volontariato ‘Auser Solidarietà’ Reggio Calabria, presieduta da Serena Flaviano, e dalla Cgil Reggio Calabria Locri. A seguire il piccolo, invece, l’équipe della chirurgia plastica insieme alla chirurgia pediatrica, diretta da Carmelo Romeo, soprattutto per il post operatorio. Un’assistenza che, data la situazione, ha visto l’integrazione e il supporto del servizio sociale aziendale, con Daniela Fazio che ha gestito anche la mediazione linguistica, grazie alla collaborazione con la cooperativa Medihospes, indispensabile per favorire lo svolgimento di tutte le procedure legate all’intervento.

Un percorso emotivamente difficile

“Tutti gli operatori coinvolti – ha detto il volontario dell’associazione Auser Pasquale Iaria – sono riusciti ad entrare in empatia con la giovane madre che così si è sentita rassicurata e tranquilla nel poter affrontare un percorso emotivamente difficile. Stagno D’Alcontres, con grande umanità e professionalità, si è reso subito disponibile per operare il bambino. Un grande ospedale, con medici dalle immense capacità e che esaltano i valori etici ed umani per cui sono chiamati nell’esercizio della loro professione. Questa storia ci insegna che nel mondo, nonostante le sue brutture, vi sono persone capaci di donare speranza attraverso il loro agire quotidiano e che le piccole azioni possono cambiare la vita di molti”. “Ogni volta che mio figlio sorriderà – si legge in un messaggio inviato dalla madre – ovunque io sia, le dirò Grazie! Anche a nome del popolo Ucraino”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved