La storia dell’inchiesta che ha travolto il sindaco Mimmo Lucano

Il sindaco di Riace (ora sospeso), Domenico Lucano, conosciuto in tutto il mondo per il modello d’accoglienza dei migranti realizzato nel piccolo centro della costa ionica del Reggino, era stato sottoposto ai domiciliari il 2 ottobre scorso dai finanzieri del gruppo di Locri che avevano eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale della città calabrese con cui si disponeva anche il divieto di dimora per la sua compagna, Tesfahun Lemlem, nell’ambito di un’operazione denominata “Xenia”.

Le indagini, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Locri, erano state avviate in merito alla gestione dei finanziamenti erogati dal ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Reggio Calabria al Comune di Riace, per l’accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo politico. Già dall’ottobre del 2017 Lucano era iscritto nel registro degli indagati.

Le indagini, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Locri, erano state avviate in merito alla gestione dei finanziamenti erogati dal ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Reggio Calabria al Comune di Riace, per l’accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo politico. Già dall’ottobre del 2017 Lucano era iscritto nel registro degli indagati.

Nel corso dell’inchiesta, secondo gli inquirenti, erano emerse irregolarità che il primo cittadino avrebbe commesso nell’organizzare “matrimoni di convenienza” tra cittadini del posto e donne straniere, al fine di favorire illecitamente la permanenza di queste ultime nel territorio italiano. Lucano e la sua compagna avrebbero architettato degli espedienti volti ad aggirare la disciplina prevista dalle norme nazionali per ottenere l’ingresso in Italia. Dalle intercettazioni dei finanzieri, sarebbe emerso, in particolare, il ruolo di Lucano nell’organizzazione del matrimonio di una cittadina straniera cui era già stato negato per tre volte il permesso di soggiorno.

La Guardia di Finanza avrebbe poi raccolto elementi circa l’affidamento diretto, definito “fraudolento”, del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti senza le procedure di gara previste dal codice dei contratti pubblici. Due le cooperative sociali, la “Ecoriace” e L’Aquilone”, che secondo l’accusa, il sindaco avrebbe favorito. Le due coop non avrebbero avuto i requisiti di legge richiesti per l’ottenimento del servizio pubblico, in quanto non iscritte nell’apposito albo regionale previsto dalla normativa di settore. Al riguardo, viene contestato a Lucano di aver prima tentato inutilmente di far ottenere l’iscrizione alle cooperative, poi avrebbe istituito un albo comunale delle cooperative sociali cui poter affidare direttamente lo svolgimento di servizi pubblici.
Per quanto riguarda la gestione dei flussi di denaro pubblico destinati alla gestione dell’accoglienza dei migranti, il Gip, pur rilevando una “tutt’altro che trasparente gestione, da parte del Comune di Riace e dei vari enti attuatori”, delle risorse erogate per l’esecuzione dei progetti Sprar e Cas, e parlando di “estrema superficialità”, e “diffuso malcostume”, aveva negato la contestazione di reati specifici. Con il pronunciamento del Riesame, a Lucano erano stati revocati i domiciliari, ma era stato disposto il divieto di dimora a Riace. In conseguenza dell’arresto era stata disposta sospensione dalla carica decisa dalla prefettura di Reggio Calabria.

La posizione di Lucano si era poi alleggerita con il pronunciamento della Cassazione in relazione all’accusa di aver “turbato” le procedure di gara per l’assegnazione, nel suo Comune, del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, che veniva effettuato con la “modalità dell’asinello porta a porta”. La sesta sezione penale della suprema corte alla fine dello scorso febbraio, decise di accogliere parzialmente il ricorso della difesa di Lucano e di disporre un nuovo Riesame, limitatamente al reato di “turbata libertà del procedimento di scelta del contraente”, sulla misura cautelare del divieto di dimora a Riace.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo il capogruppo in Consiglio comunale e segretario cittadino del Pd di Catanzaro, è necessario che la "riconquistata Serie B sia messa a frutto a beneficio dell'intera città"
Secondo Occhiuto, si tratta di un "processo complesso, che necessita anche di investimenti sullo sviluppo e soprattutto nei servizi essenziali"
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved