La storia di un giovane postino catanzarese bloccato a Bergamo

Una storia paradossale al tempo del Covid. E’ quella di un giovane postino catanzarese, che lavora a Bergamo e che non può rivedere la sua famiglia.

La rende nota Giuseppe Silipo Responsabile Cittadino Associazione Culturale CalabriaOltre. “Finalmente possiamo mettere il naso fuori di casa. Dopo due mesi di rigido lockdown si ricomincia a vedere la luce fuori dal tunnel, senza perdere di vista i numeri snocciolati giornalmente dalla Protezione Civile che, finalmente, ci dicono che il virus è in decisa ritirata. Ma dietro questi numeri ci sono anche delle storie che, riteniamo, sia giusto raccontare per far capire che, molto spesso, non tutto è oro ciò che luccica. E la storia, che rasenta il paradosso, è quella di Vincenzo giovane catanzarese dipendente di Poste Italiane (con funzioni di postino) in quel di San Pellegrino Terme in provincia di Bergamo. Vincenzo si è ben guardato dall’emulare tutti coloro che ancor prima che venisse pubblicato il DPCM con il quale iniziava il lockdown hanno preso d’assalto stazioni e bus per far ritorno nella sua Catanzaro. Lo ha fatto per disciplina, per amor proprio e per rispetto verso i suoi familiari. Ma ora che i nuvoloni di questa pandemia iniziano a diradarsi, anche lui avrebbe desiderio (legittimo aggiungiamo noi) di riabbracciare il papà, la sorella e la propria compagna che tra qualche mese gli regalerà uno splendido bambino. Vorrebbe farlo anche solo per poche ore, ovviamente in tutta sicurezza, e per questo motivo ha contattato l’ASP di Bergamo per verificare la possibilità di effettuare il tampone prima di affrontare questo viaggio (prenotato per il 4 giugno) e farlo in assoluta serenità. Ma, ecco il paradosso, gli è stato risposto che il tampone per i casi come il suo non è previsto e che potrà farlo al suo arrivo in Calabria. Ma se il soggiorno previsto da Vincenzo è di soli due giorni, significherebbe che il risultato del tampone fatto al suo arrivo a Lamezia sicuramente verrebbe reso noto dopo qualche giorno, con la conseguenza che il soggiorno del povero postino catanzarese si limiterebbe ad una quarantena. Ma vi sembra plausibile una cosa del genere? Parliamo di una zona altamente contagiata come la bergamasca dove, tra l’altro, a persone che lavorano a stretto contatto con la gente il tampone doveva essere già fatto da tempo. Potremmo definirle “storie di ordinaria follia”. Resta il fatto che non si sa quando Vincenzo potrà riabbracciare i suoi familiari. In assoluta sicurezza intendiamo…”.

La rende nota Giuseppe Silipo Responsabile Cittadino Associazione Culturale CalabriaOltre. “Finalmente possiamo mettere il naso fuori di casa. Dopo due mesi di rigido lockdown si ricomincia a vedere la luce fuori dal tunnel, senza perdere di vista i numeri snocciolati giornalmente dalla Protezione Civile che, finalmente, ci dicono che il virus è in decisa ritirata. Ma dietro questi numeri ci sono anche delle storie che, riteniamo, sia giusto raccontare per far capire che, molto spesso, non tutto è oro ciò che luccica. E la storia, che rasenta il paradosso, è quella di Vincenzo giovane catanzarese dipendente di Poste Italiane (con funzioni di postino) in quel di San Pellegrino Terme in provincia di Bergamo. Vincenzo si è ben guardato dall’emulare tutti coloro che ancor prima che venisse pubblicato il DPCM con il quale iniziava il lockdown hanno preso d’assalto stazioni e bus per far ritorno nella sua Catanzaro. Lo ha fatto per disciplina, per amor proprio e per rispetto verso i suoi familiari. Ma ora che i nuvoloni di questa pandemia iniziano a diradarsi, anche lui avrebbe desiderio (legittimo aggiungiamo noi) di riabbracciare il papà, la sorella e la propria compagna che tra qualche mese gli regalerà uno splendido bambino. Vorrebbe farlo anche solo per poche ore, ovviamente in tutta sicurezza, e per questo motivo ha contattato l’ASP di Bergamo per verificare la possibilità di effettuare il tampone prima di affrontare questo viaggio (prenotato per il 4 giugno) e farlo in assoluta serenità. Ma, ecco il paradosso, gli è stato risposto che il tampone per i casi come il suo non è previsto e che potrà farlo al suo arrivo in Calabria. Ma se il soggiorno previsto da Vincenzo è di soli due giorni, significherebbe che il risultato del tampone fatto al suo arrivo a Lamezia sicuramente verrebbe reso noto dopo qualche giorno, con la conseguenza che il soggiorno del povero postino catanzarese si limiterebbe ad una quarantena. Ma vi sembra plausibile una cosa del genere? Parliamo di una zona altamente contagiata come la bergamasca dove, tra l’altro, a persone che lavorano a stretto contatto con la gente il tampone doveva essere già fatto da tempo. Potremmo definirle “storie di ordinaria follia”. Resta il fatto che non si sa quando Vincenzo potrà riabbracciare i suoi familiari. In assoluta sicurezza intendiamo…”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved