Da Isola Capo Rizzuto a San Floro: “Linea Verde Estate”, il programma condotto da Angela Rafanelli e Peppone Calabrese in onda su Rai 1, ha accompagnato i suoi spettatori alla scoperta della Calabria. La troupe della trasmissione televisiva si è mossa tra Crotone e la Sila Piccola, alla ricerca di sapori, testimonianze storiche e scenari naturalistici tra mare e collina. Protagonista assoluta è stata la natura nella area marina protetta di Isola Capo Rizzuto e nei Calanchi di Cutro, con un focus speciale sul castello aragonese a Le Castella e sull’area archeologica di Capo Colonna. Spazio anche alle specialità gastronomiche d’eccellenza come il pecorino crotonese e i piatti della cucina marinara e di terra, oltre a un omaggio alla memoria del grande e indimenticato Rino Gaetano.
L’ambizioso progetto di Mulinum
L’ambizioso progetto di Mulinum
Tutela dell’ambiente e del paesaggio, crescita del territorio e sviluppo sostenibile: le telecamere di Linea Verde hanno fatto tappa anche a San Floro, dove è nato l’ambizioso progetto di un gruppo di ragazzi di tornare e restare definitivamente in Calabria per dedicarsi all’antica filiera della gelsibachicoltura. Dalla Calabria al resto d’Italia, per il rilancio e valorizzazione dei grani locali italiani: a San Floro, con nonna Concetta, la storia a lieto fine di Stefano che, nel 2016, riesce a recuperare e avviare il primo “Mulinum” dei contadini nella provincia di Catanzaro.