La vita frenetica e la necessità di riflettere: “Impariamo ad assaporare il silenzio”

"E' un tempo distratto il nostro. Intenti a vezzeggiare con il presente per assecondarlo alla nostra impazienza"
orologio

di Felice Foresta- La sveglia e le convenzioni. Scegliere, autodeterminarsi. Il diritto allo studio. Quello alla salute. E quello di morire pregando il proprio Dio. Il mistero del virus. E quello di cosa ci sta dietro. Il diritto di Difesa e il legittimo impedimento non riconosciuto. L’uomo e l’ergastolo. L’ergastolo ostativo. I tanti ergastoli del quotidiano. Le origini e la fine. Le nostre carceri. Gli esperti. I neofiti. Gli erranti. Le dosi, e le antitesi. I no vaccino e i fragili. Chi pontifica e i medici di trincea. L’obbligo vaccinale vero e quello surrettizio. Un destino negativo, altrimenti era meglio morire da piccoli. Le ragioni della scienza. Quelle dell’economia. Adesso c’è puzza di morte che viene dal cielo. La guerra dietro l’angolo. Un popolo che soffre e scappa. Un uomo solo al comando che ha fame. Maledettamente fame. Il potere e il denaro. La Storia che impazza, espropria e retrocede. La fuga dei cervelli. I giovani costretti alla resa. I paesi che muoiono tra pianti strozzati. Chi emigra e chi divide. Chi migra e chi muore. Chi accoglie è sempre solo. I social e gli influencers che dettano le regole. Le multinazionali e il loro governo ombra. Le elezioni che sembrano logge di parole impazzite. Fosse pure per un posto al condominio dei pensieri persi. Le capre che nei loro aspromonti non cedono e riescono a decidere ancora il loro da farsi. I contadini che coltivano speranze e raccolgono povertà.

 “Un attimo di tregua… c’è bisogno di silenzio”

 “Un attimo di tregua… c’è bisogno di silenzio”

Dio delle nevi, ma cosa è diventata la nostra vita? Di cosa dobbiamo vivere, e morire? Cosa dobbiamo cercare e trovare? Un attimo di tregua. Un pontile su cui riflettere. Forse, solo silenzio. Sì, solo silenzio. Perché il rumore delle cose segna un confine. Un valico. Uno sbadiglio. Quello di un tempo distratto. Il nostro. Intenti a vezzeggiare con il presente per assecondarlo alla nostra impazienza, ci lasciamo attraversare. Senza assaporare il silenzio. Quello che sta dentro di noi, e quello che vige poco oltre. In quel regno, che vorremmo inanimato, delle cose. Che, anche da un angolo malfermo, invece fanno rumore. Il loro inconfondibile e inconfutabile rumore. Che è un’enclave di segni, spezzature, macchie, e scheggiature. Una disarmonia apparente che, invece, si fa racconto ed epopea. Di giorni felici di maggio che brucia d’estate; di ottobre che si fa avamposto d’autunno e di un raccolto che sfugge; di lunghe notti di merla e di gennaio, gelido e silente che accomuna la gente nei fiordi dei propri cantucci.

“La libertà tace, docile e indifesa”

Mentre lei ingabbia silenzio e solitudine. Tra una porta che cigola, una finestra che resiste, e una trave che mimetizza se stessa tra polvere e tormenti. Là fuori, invece, la neve si adagia come zucchero a velo su faggi impauriti, affievolisce la fatica dell’acqua e impantana i passi inermi del capriolo. E lei rimane nel suo angolo. Quasi fosse una matrona medievale pronta a dare le direttive. Quasi fosse una matrioska nel cui ventre si rinnova una stirpe e una speranza. Quasi fosse un oratore pronto a prendere la parola come un mormone sullo speakers’ corner di Hyde Park o in un agorà di scribi e farisei.
E, invece, libertà tace. Docile e indifesa. Tace. Perché è una cosa. E le cose non parlano. Fanno rumore. Per farci sentire più forte il tempo che ci facciamo sfuggire. Auguri a chi, a suo modo, ancora semina libertà.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved