Laboratori scolastici, l’esperienza di un processo civile all’ITE di Lamezia

Nella splendida cornice del Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme si è tenuta la tre giorni di “Economia e Cultura ….in fiera”  che ha visto l’Istituto Tecnico Economico “Valentino De Fazio”, diretto da Simona Blandino e impegnato nel presentare al territorio le diverse attività laboratoriali svolte nel corso dell’anno scolastico.

In un clima di sentito entusiasmo e vivacità culturale si è spaziato, attraverso ben 23 laboratori, dalle tematiche economiche, giuridiche e umanistiche a quelle scientifiche, artistiche ed espressive.

In un clima di sentito entusiasmo e vivacità culturale si è spaziato, attraverso ben 23 laboratori, dalle tematiche economiche, giuridiche e umanistiche a quelle scientifiche, artistiche ed espressive.

Si è trattato di un evento di ampio respiro che ha visto la partecipazione di professionisti e imprenditori qualificati, della maggior parte degli Istituti scolastici della città e del comprensorio, e dei tanti visitatori accorsi; interessante il connubio pubblico-privato foriero di scenari positivi a beneficio di una proficua valorizzazione delle risorse umane.

Soprattutto la manifestazione ha visto il coinvolgimento attivo e appassionato degli studenti del De Fazio i quali, in prima persona, sostenuti dal personale docente e non docente dell’Istituto, hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa.

Tra tutte, l’esperienza della  simulazione di un processo civile.  Un’occasione di formazione e uno strumento per far sperimentare dal vivo agli studenti, in un contesto reale, le conoscenze e le competenze maturate nelle aule scolastiche. I ragazzi frequentanti la 3 C AFM e 5 A SIA, infatti, nelle vesti di avvocato, giudice, cancelliere, testimone e Consulente Tecnico d’Ufficio, hanno messo in scena un processo vero e proprio ove, con inusuale professionalità, hanno rivestito i rispettivi ruoli alle prese con la risoluzione di un caso rinvenibile nella quotidianità.

Vivere da vicino tutte le fasi di un processo è parsa un’esperienza significativa ai fini di una maggiore consapevolezza dei diritti e dei doveri di giovani cittadini in formazione i quali possono rendersi, per questa via,  portatori di buone pratiche di legalità.

redazione Calabria7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved