L’afide e la formica, l’associazione “Città del vento” premia Marino e Vitale

L’associazione “Città del Vento” di Catanzaro ha voluto premiato con una targa il produttore Luca Marino, patron della Indaco Film,  e Mario Vitale, giovane e stimato regista.  “L’afide e la formica è il frutto di questa proficua collaborazione artistica – si legge in una nota dell’associazione  – tra l’affermato produttore, capace di conquistare due David di Donatello negli ultimi tre anni, e l’ambizioso Vitale che ha guidato le riprese del film con grande maestria e professionalità”.  A Mario Vitale “per aver realizzato una storia di riscatto personale che può ben rappresentare il riscatto di un’intera regione”, a Luca Marino “per aver consegnato alla Calabria un’altra possibilità di riscatto collettivo con la forza esemplare di un cinema di qualità”.

La pellicola, completamente girata a Lamezia Terme, ha registrato la partecipazione di attori di primissimo piano come Beppe Fiorello e Valentina Lodovini, insieme alla giovanissima Crisitna Parku, Nadia Kibut e Alessio Praticò. Senza trascurare la splendida accoglienza e disponibilità dell’intera comunità lametina. L’auspicio – conclude la nota – è che quel “cinema di qualità” unito al crescente desiderio di “riscatto collettivo” – ben espresso nelle motivazioni del premio – raccolga la vicinanza di una regione intera, al botteghino  e nella mente di ogni calabrese. Perché “L’afide è la formica” è sì una storia di riabilitazione personale ma è anche una speranza, un messaggio, un esempio: di una terra che ha le capacità e gli uomini per fare cose meravigliose”.

La pellicola, completamente girata a Lamezia Terme, ha registrato la partecipazione di attori di primissimo piano come Beppe Fiorello e Valentina Lodovini, insieme alla giovanissima Crisitna Parku, Nadia Kibut e Alessio Praticò. Senza trascurare la splendida accoglienza e disponibilità dell’intera comunità lametina. L’auspicio – conclude la nota – è che quel “cinema di qualità” unito al crescente desiderio di “riscatto collettivo” – ben espresso nelle motivazioni del premio – raccolga la vicinanza di una regione intera, al botteghino  e nella mente di ogni calabrese. Perché “L’afide è la formica” è sì una storia di riabilitazione personale ma è anche una speranza, un messaggio, un esempio: di una terra che ha le capacità e gli uomini per fare cose meravigliose”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia locale
La Questura di Catanzaro ha incontrato cittadini e gruppi di scolari nella centrale Piazza Matteotti dove per l’intera mattinata è stato posizionato uno stand
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Sono in tutto 42 le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Cosenza. Nell’elenco anche il sindaco sospeso Marcello Manna
"Oggi è venuto meno il numero legale perché molti dei componenti dello schieramento di Fiorita lo hanno abbandonato al suo destino"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved