Lamezia, successo per serata in ricordo poeta Costabile

Grande successo per la Rêverie degli Ulivi – Echi e suggestioni di poetica Costabiliana, manifestazione che la sera del 27 agosto 2019 ha ricordato il poeta Franco Costabile in occasione del novantacinquesimo anniversario dalla sua nascita.

Ideata dal movimento culturale “Dorian – la cultura rende giovani” creato da Giovanni Mazzei, la serata ha avuto nello stesso Mazzei sia l’organizzatore che il conduttore: tra focus biografici, declamazioni poetiche, traduzioni in lingue straniere, approfondimenti, live-painting e premiazioni, si è dato vita a uno spettacolo che ha delineato in ogni suo aspetto Franco Costabile, poeta e uomo.

Ideata dal movimento culturale “Dorian – la cultura rende giovani” creato da Giovanni Mazzei, la serata ha avuto nello stesso Mazzei sia l’organizzatore che il conduttore: tra focus biografici, declamazioni poetiche, traduzioni in lingue straniere, approfondimenti, live-painting e premiazioni, si è dato vita a uno spettacolo che ha delineato in ogni suo aspetto Franco Costabile, poeta e uomo.

Il cortile della parrocchia di San Francesco di Lamezia Terme, Sambiase, ha ospitato un pubblico che in alcuni frangenti, è stato di oltre 150 partecipanti, fra i quali – per l’intera durata della manifestazione – ha spiccato la presenza di Sua Eccellenza Giuseppe Schillaci, Vescovo di Lamezia Terme.

«Sono lieto di partecipare a questa Rêverie – ha dichiarato Monsignor Schillaci, nel suo intervento di saluto – un sogno ad occhi aperti per andare “oltre”, un “oltre” da riscoprire dentro di noi, nei rapporti umani. Ringrazio Giovanni Mazzei per l’incontro culturale che ha saputo creare e per il libro di Costabile che tempo addietro mi ha recapitato. Tramite questa manifestazione ho compreso lo spirito di questo autore, che è lo spirito del nostro sud, di questo sud che ha bisogno di essere amato è servito».

Presente fra il pubblico anche un cugino di Franco Costabile, il quale – dopo l’excursus biografico-poetico realizzato da Mazzei in apertura – intervenendo sul palco, oltre un accorato ricordo umano del poeta sambiasino, ha anche letto due poesie ancora inedite del Costabile! Poesie autografe del periodo giovanile che sono state, dunque, per la primissima volta lette, costituendo un’esclusiva assoluta.

Un momento di particolare partecipazione durante la Rêverie degli Ulivi è stata la consegna di due targhe celebrative a due personaggi che costantemente si sono spesi per il ricordo e la valorizzazione di Franco Costabile,ovvero i professori Umberto Zaffina e Antonio Iacopetta.

«Ho fortemente voluto la realizzazione di questi premi – spiega Giovanni Mazzei, ideatore della serata – per ricordare due persone che hanno sempre fatto tanto di concreto con pochi proclami: Iacopetta è il critico letterario che più e meglio si è occupato di Franco Costabile; Zaffina è un monumento vivente di Sambiase, memoria portante di un passato che sempre più si allontana. In una serata per ricordare Costabile non si può non premiare chi davvero ha operato per la valorizzazione del poeta originario di Sambiase».

Le declamazioni poetiche si sono avvicendate per tutta la durata della serata, “Sono di garofani”, “Mio cortile” solo per citarne alcune, oltre alle traduzioni in lingua straniera di alcune poesie per esempio: “Rosa” in arabo a cura del siriano Ayman Albwab; “Per altri sentieri…” in rumeno, tradotta dalla tredicenne Dana Vulpescu; e “Ultima uva” in inglese, ad opera del dottor Pino Aiello. Sensazioni ed emozioni che hanno trovato una consistenza artistica e pittorica, nelle opere realizzate dal vivo da Gessica Davoli e Isabella Parisi: un ritratto con in evidenza alcuni passi poetici e un delicato acquerello, che conferiscono linee e colori all’immaginario poetico di Franco Costabile.

Infine, l’approfondimento ermeneutico di Pierpaolo Sacco, il quale ha preso in esame situazioni echi e suggestioni di poetica costabiliana, proponendo approcci e prospettive per uno studio scientifico del poeta.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ospitò la madre quando il giornalista era detenuto a San Vittore in mano ai nazisti e fu uno degli artefici della sua fuga in Svizzera
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
Al vaglio degli inquirenti le immagini di videosorveglianza per ricostruire nei dettagli la vicenda. Versioni contrapposte tra famiglia e Asp
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved