Lamezia Terme, presentato il Vacant Lab

Presentato a Lamezia Terme Vacant Lab: un progetto laboratoriale interscolastico che punta alla formazione di un’accademia teatrale permanente. Si tratta di una proposta esemplare ed ambiziosa, che nasce dall’inziativa di Nico Morelli – presidente dell’associazione teatrale I Vacantusi – di aprire una collaborazione tra le scuole e il mondo del teatro.Vancant Lab – finanziato con fondi regionali Pac – coinvolgerà gli studenti del Liceo Campanella e del Liceo Scientifico Galilei di Lamezia Terme (Cz) e sarà realizzato da Pierpaolo Bonaccurso, direttore artistico di Teatrop, in collaborazione con Angela Gaetano, attrice e responsabile dei laboratori della rassegna “Vacantiandu”.

La presentazione del progetto si è tenuta al Liceo Campanella in una conferenza stampa moderata da Giovanna Villella, alla presenza di: Nico Morelli, presidente dell’associazione teatrale Vacantusi; Pierpaolo Bonaccurso, direttore artistico di teatrop; Angela Gaetano, responsabile dei laboratori “Vacantiandu”; Giovanni Martello, dirigente scolastico del Liceo Campanella; Teresa Goffredo, dirigente scolastico Liceo Scientifico Galilei; le docenti Patrizia Gatti, referente progetto Liceo Galilei, e Licia Di Salvo, referente progetto Liceo Campanella.

La presentazione del progetto si è tenuta al Liceo Campanella in una conferenza stampa moderata da Giovanna Villella, alla presenza di: Nico Morelli, presidente dell’associazione teatrale Vacantusi; Pierpaolo Bonaccurso, direttore artistico di teatrop; Angela Gaetano, responsabile dei laboratori “Vacantiandu”; Giovanni Martello, dirigente scolastico del Liceo Campanella; Teresa Goffredo, dirigente scolastico Liceo Scientifico Galilei; le docenti Patrizia Gatti, referente progetto Liceo Galilei, e Licia Di Salvo, referente progetto Liceo Campanella.

Vacant Lab è la dimostrazione di quanto l’educazione al teatro sia un punto cardine per i Vacantusi, che già da diverso tempo hanno rivolto la loro attenzione ai giovani, alle loro attitudini e aspirazioni al di fuori dei programmi didattici. Negli ultimi anni, infatti, sono stati realizzati dei percorsi di studio teatrale nelle scuole e sono andati in scena gli esiti dei laboratori. Quest’anno per la prima volta i partecipanti di Vacant Lab verranno selezionati tramite delle audizioni tenute dai referenti dei laboratori nelle scuole. «Forte passione, dedizione energia e profondità sono le caratteristiche che abbiamo notato subito nei ragazzi – commenta positivamente Nico Morelli, spiegando quanta motivazione abbiano già riscontrato nel primo incontro con gli studenti, e continua – nei laboratori verrà curata anche la parte di scenografia e costumi, l’idea è quella di dare vita ad una produzione teatrale a tutti gli effetti».
Il sodalizio tra il teatro e le scuole lametine viene promosso, inoltre, con l’iniziativa “Vi Invito a Teatro” che prevede cento posti riservati agli studenti (delle scuole che vorranno aderire) completamente a titolo gratuito per l’intera stagione. Una possibilità importante per i giovani interessati alla cultura e al teatro, che potranno godere di spettacoli di levatura nazionale e internazionale.
Vacant Lab, dunque, è un laboratorio per gli studenti che funge da progetto di collaborazione costante tra le istituzioni scolastiche e le realtà teatrali.
«Il talento si coltiva anche a scuola» hanno sottolineato le docenti Gatti e Di Salvo, referenti dei laboratori, ed entrambi i dirigenti scolastici presenti, Martello e Goffredo, hanno confermato la loro apertura e predisposizione ad accogliere proposte culturali extradidattiche, poiché fondamentali per una formazione che tenga conto anche dell’intelligenza emotiva dei ragazzi. La conferenza stampa si è conclusa con l’intervento del dirigente Martello: «spesso le scuole sono incentrate sui programmi e sui voti e valutano solo l’aspetto cognitivo trascurando quello emotivo degli alunni. Il teatro, invece, entra nell’intimo e nell’emotività delle persone. E solo con un’educazione che prende in considerazione l’individuo in tutti i suoi aspetti si possono formare nuovi cittadini consapevoli».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved