Lamezia, Vescovo Schillaci: “Stiamo in silenzio davanti al Crocifisso”

“Nelle nostre case, prendiamo il Crocifisso e rimaniamo in silenzio alcuni minuti. Lasciamo parlare il Crocifisso: non c’è Parola più eloquente. Tacciano le nostre parole, i nostri discorsi spesso pieni di superbia, e lasciamo che parli a noi solo la Croce. Una Parola fatta non di opposizione, ma di disponibilità, docilità. Di fronte a questa Parola, non c’è migliore atteggiamento del silenzio. Questa è l’ora in cui in questo Venerdì Santo, nell’insieme di un grande Venerdì Santo che ormai stiamo vivendo, con Maria vogliamo tacere.”. Così il vescovo di Lamezia Terme Giuseppe Schillaci nella celebrazione del venerdì santo, senza concorso di popolo, trasmesso sulle emittenti televisive e in streaming sul sito diocesano.

“In silenzio, ascoltiamo questa Parola, ascoltiamo questa Verità che ci parla e ci parla oggi, in questa ora dura e difficile. Gesù ha parlato apertamente, la sua Parola aperta non è una Parola contro, ma è una Parola per. Il Signore non risponde con la stessa misura alla guardia che gli tira uno schiaffo. La sua Parola mira al dialogo, entra in dialogo. E’ una Parola mite, arrendevole, buona La Parola della Croce ribalta il pensiero mondano. Gesù chiama beati i poveri, gli afflitti, i misericordiosi, i perseguitati; il mondo invece chiama beati i ricchi, i potenti, coloro che dominano, coloro esercitano il potere. La Verità si manifesta nella Croce. – ha concluso Schillaci – E questa Verità si presenta crocifissa. Abbandona ogni logica di dominio per abbracciare quella del servizio.”

“In silenzio, ascoltiamo questa Parola, ascoltiamo questa Verità che ci parla e ci parla oggi, in questa ora dura e difficile. Gesù ha parlato apertamente, la sua Parola aperta non è una Parola contro, ma è una Parola per. Il Signore non risponde con la stessa misura alla guardia che gli tira uno schiaffo. La sua Parola mira al dialogo, entra in dialogo. E’ una Parola mite, arrendevole, buona La Parola della Croce ribalta il pensiero mondano. Gesù chiama beati i poveri, gli afflitti, i misericordiosi, i perseguitati; il mondo invece chiama beati i ricchi, i potenti, coloro che dominano, coloro esercitano il potere. La Verità si manifesta nella Croce. – ha concluso Schillaci – E questa Verità si presenta crocifissa. Abbandona ogni logica di dominio per abbracciare quella del servizio.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved