In previsione dell’aumento del traffico dovuto alle vacanze estive, e per facilitare quindi la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, fino al 4 settembre Anas rimuove oltre 500 cantieri, più della metà dei cantieri ad oggi attivi (oltre mille). L’operazione di rimozione cantieri si unisce al Piano Anas mobilità estiva 2022, che sarà varato a breve, in collaborazione con il Mims, insieme a Viabilità Italia, al ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione civile, alla Polizia stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei carabinieri e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
In previsione dell’aumento del traffico dovuto alle vacanze estive, e per facilitare quindi la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, fino al 4 settembre Anas rimuove oltre 500 cantieri, più della metà dei cantieri ad oggi attivi (oltre mille). L’operazione di rimozione cantieri si unisce al Piano Anas mobilità estiva 2022, che sarà varato a breve, in collaborazione con il Mims, insieme a Viabilità Italia, al ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione civile, alla Polizia stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei carabinieri e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.Autostrada A2 e statale 106
Lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo “le attività finalizzate al ripiegamento dei cantieri – fa sapere la stessa Anas – sono state avviate e sono in corso al fine di consentire la rimozione degli stessi e a garantire, entro il 22 luglio, il transito in carreggiata a doppia corsia per direzione di marcia. Sporadici cantieri temporanei potranno essere materializzati nei giorni centrali della settimana e prontamente rimossi prima dei fine settimana”. Fino ad ora sono in tutto 14 i cantieri attivi lungo il tratto autostradale, resteranno invece aperti i cantieri definiti “inamovibili” e che al momento sono sei e insistono per lo più sulla Strada Statale 106 e altre strade statali.