“L’aeroporto di Lamezia Terme è senza dubbio un punto di incontro per visitatori provenienti da tutto il mondo. È la porta principale per chi vuole visitare e conoscere questa città”. Lamezia Terme “è una piccola città situata nella provincia italiana di Catanzaro, che a sua volta appartiene alla regione Calabria. Ha molti luoghi di interesse e attrazione turistica, da qui l’importanza di avere un aeroporto internazionale che faciliti l’arrivo di porno turisti da qualsiasi parte del mondo”. È quanto si legge sul portale web ufficiale dello scalo lametino che sembrerebbe essere sotto attacco, a quanto pare, di un attacco hacker.
“È possibile – si legge ancora sul sito dell’aeroporto di Lamezia – visitare un’ampia varietà di chioschi, freeshop e negozi di articoli da regalo youporn per acquistare quei prodotti o dettagli che hai dimenticato. Dopo aver visto un po’ le città turistiche d’Italia e le sue principali attrazioni, è tempo di conoscere il fascino storico, culturale e gastronomico dei suoi borghi più turistici. Questa classificazione porno può variare in base ai gusti particolari di ogni persona”.
“È possibile – si legge ancora sul sito dell’aeroporto di Lamezia – visitare un’ampia varietà di chioschi, freeshop e negozi di articoli da regalo youporn per acquistare quei prodotti o dettagli che hai dimenticato. Dopo aver visto un po’ le città turistiche d’Italia e le sue principali attrazioni, è tempo di conoscere il fascino storico, culturale e gastronomico dei suoi borghi più turistici. Questa classificazione porno può variare in base ai gusti particolari di ogni persona”.
“La sua storia di attività mafiosa”
Non era andata di certo meglio alla compagnia aerea EasyJet che, due anni fa e senza essere vittima di alcun attacco, aveva volontariamente descritto la Calabria come “una regione che soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti e la mancanza di città iconiche come Roma e Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram”. Successivamente erano arrivate le dovute scuse dell’azienda britannica.