L’Asp di Reggio non paga, per 3 mila malati negata l’assistenza domiciliare

Parafrasando Sciascia si potrebbe dire, “nero su nero”, ovvero la nera scrittura sulla nera pagina della realtà.

E così, dopo il cartone al posto del gesso ed i farmaci per i malati oncologici scomparsi, ecco che a Reggio Calabria vengono interrotti tutti i servizi di assistenza domiciliare.
E così, dopo il cartone al posto del gesso ed i farmaci per i malati oncologici scomparsi, ecco che a Reggio Calabria vengono interrotti tutti i servizi di assistenza domiciliare.
Si tratta di una diretta conseguenza del mancato pagamento, da parte della ASP, dei servizi erogati e che comporta la sospensione dei servizi dell’assistenza domiciliare integrata (ADI) ai pazienti della provincia reggina.
“Chiediamo che l’Ufficio di Procura intervenga immediatamente per accertare tutte le responsabilità” – sostiene Francesco Di Lieto del Codacons – che chiede si proceda per interruzione di pubblico servizio che stanno subendo gli assistiti dell’ADI.
Parliamo di oltre 3mila malati oncologici, anziani non autosufficienti che, proprio grazie all’ASP si ritrovano privati della possibilità di ricevere prestazioni sanitarie, tanto importanti quanto vitali.
Spiace rilevare come l’ASP, invece di diminuire le difficoltà ai pazienti che, con enorme sforzo, provano a combattere la malattia tra le mura domestiche – sostiene Di Lieto – le aumenta.
Per questo motivo chiediamo un immediato intervento del Commissario straordinario della sanità calabrese Saverio Cotticelli, per garantire i loro sacrosanti diritti.
Si tratta di una situazione intollerabile che lascia tanti cittadini, abbandonati al loro destino – si legge in una nota del Codacons – e per questo motivo è s’impone un immediato intervento da parte del Commissario.
Già la Calabria, tra tutte le regioni è, purtroppo, il fanalino di coda nella classifica dei Livelli essenziali di Assistenza (LEA).
Ora se consideriamo che l’assistenza domiciliare – che oggi viene negata – rientra nei Lea, abbiamo il quadro completo di un disastro sempre più nero.
Già, “nero su nero”
Anche la Costituzione sembra essersi fermata ad Eboli – conclude Di Lieto – tanto che in Calabria dobbiamo tollerare che diritto alla salute venga quotidianamente negato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved