L’Associazione Valentia riceve quattro beni confiscati alla mafia: “Faro di speranza in Calabria”

Attraverso questi beni nascerà la "Casa della legalità - Piersanti Mattarella"

Sono state sottoscritte il 28 giugno  – alla presenza del Sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro e del prefetto di Reggio Calabria Massimo Mariani – dal Direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il Prefetto Bruno Corda, quattro convenzioni per l’assegnazione ad associazioni del terzo settore di beni confiscati alla criminalità. In questa importante fase, l’Associazione Valentia si è affermata come un punto di riferimento nella regione calabrese nella lotta contro la criminalità organizzata, avendo ottenuto il privilegio di ricevere ben quattro beni sequestrati. Questo traguardo rappresenta un segnale di speranza e una testimonianza tangibile dell’impegno costante dell’associazione nel contrastare la presenza insidiosa della criminalità organizzata nel territorio. Attraverso questi beni nascerà la “Casa della legalità – Piersanti Mattarella”. Queste strutture, situate a Zambrone ed a Isola Capo Rizzuto, rappresenteranno non solo un simbolo di resistenza contro la criminalità organizzata, ma anche un faro di luce che illumina il cammino verso un futuro migliore per la Calabria.

“La Casa della legalità non sarà solo un luogo di memoria e riflessione, ma anche un centro di aggregazione per le nuove generazioni”, afferma il presidente dell’Associazione Valentia Anthony Lo Bianco. Attraverso la promozione di attività sociali, culturali e educative, l’Associazione Valentia mira a coinvolgere attivamente i giovani calabresi nella lotta contro la criminalità organizzata e nella costruzione di una società basata sui valori della legalità e della giustizia. “L’Associazione Valentia è grata all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, nonché al sostegno del Governo per aver reso possibile questo importante risultato”, sottolinea Lo Bianco. Grazie all’applicazione di disposizioni legislative che valorizzano il ruolo degli enti del terzo settore, è stato possibile assegnare alle organizzazioni una parte del patrimonio confiscato alla criminalità organizzata per realizzare progetti a carattere sociale di grande impatto. L’Associazione Valentia invita la comunità calabrese a unirsi a loro in questa battaglia cruciale, sostenendo la cultura della legalità e contribuendo attivamente alla costruzione di una Calabria libera e prospera. Solo attraverso l’impegno collettivo e la determinazione condivisa, si potranno realizzare risultati significativi nel contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione di una società basata sui valori fondamentali di giustizia e legalità.

“La Casa della legalità non sarà solo un luogo di memoria e riflessione, ma anche un centro di aggregazione per le nuove generazioni”, afferma il presidente dell’Associazione Valentia Anthony Lo Bianco. Attraverso la promozione di attività sociali, culturali e educative, l’Associazione Valentia mira a coinvolgere attivamente i giovani calabresi nella lotta contro la criminalità organizzata e nella costruzione di una società basata sui valori della legalità e della giustizia. “L’Associazione Valentia è grata all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, nonché al sostegno del Governo per aver reso possibile questo importante risultato”, sottolinea Lo Bianco. Grazie all’applicazione di disposizioni legislative che valorizzano il ruolo degli enti del terzo settore, è stato possibile assegnare alle organizzazioni una parte del patrimonio confiscato alla criminalità organizzata per realizzare progetti a carattere sociale di grande impatto. L’Associazione Valentia invita la comunità calabrese a unirsi a loro in questa battaglia cruciale, sostenendo la cultura della legalità e contribuendo attivamente alla costruzione di una Calabria libera e prospera. Solo attraverso l’impegno collettivo e la determinazione condivisa, si potranno realizzare risultati significativi nel contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione di una società basata sui valori fondamentali di giustizia e legalità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved