L’atelier “La Mimosa” non si ferma, a metà novembre mostra fotografica con i ragazzi de “La Fabbrica dei Sogni”

L'esposizione, programmata a metà novembre, è dedicata ai ragazzi diversamente abili , modelli per un giorno degli scatti di Ornella

Un laboratorio, uno spazio nel quale dipingere e creare. Un luogo per conoscere e apprendere le tecniche della pittura, ma anche per socializzare, visitare piccole esposizioni di artisti catanzaresi e non, confrontarsi, fare cultura.
L’atelier “La Mimosa” voluto, realizzato e curato da Ornella Cicuto, è aperto a Catanzaro in via De Gasperi 66, di fronte l’Aldisio, in una delle zone più centrali della città. È una scuola di pittura, una delle più conosciute e attive, ed è anche una riconosciuta e sala mostre – personali e collettive – una delle poche iniziative private nel capoluogo calabrese che, nel suo evento di apertura, è stata presentata da Rosanna Macrillò. La prossima esposizione – questa volta fotografica – è programmata a metà novembre e persegue (con ingresso gratuito) un obiettivo sociale: è infatti dedicata ai ragazzi diversamente abili della “Fabbrica dei Sogni”, modelli per un giorno degli scatti di Ornella.

Da Padova a Catanzaro, ecco chi è Ornella Cicuto

Padovana che ha messo radici a Catanzaro dal 1977, Cicuto insegna dal 2002, cioè da quando ha scelto di promuovere e condividere la sua passione: da autodidatta, l’artista è diventata maestra sfruttando un grande bagaglio di esperienze, formazioni e ricerche accumulato negli anni. E che negli anni ha formato decine di allieve, diventate a loro volta pittrici affermate.
Da quando ha fondato “La Mimosa”, Ornella Cicuto ha esposto le sue opere in diverse occasioni. tante volte.  Nel 2003, in “Catanzaro dietro l’angolo”, ha restituito il centro storico con una galleria di oltre 20 dipinti che ci mostrano la città segreta, quella sconosciuta a molti.
Nel 2004, in occasione del cinquantesimo anniversario del Pontificio Seminario Teologico Regionale San Pio X, l’allora Rettore Monsignor Ignazio Schinella le ha commissionato cinque dipinti su tela (dimensioni di 160×260) per il refettorio e la riproduzione di tutte le Madonne patrone delle dodici diocesi calabresi da apporre nella cappella maggiore dei Santissimi Pietro e Paolo dello stesso Seminario.
Uno dei periodi pittorici più riconoscibili di Ornella Cicuto riguarda “le figure aeree”, per lo più ballerine che si librano nell’aria come sospinte dal basso verso l’alto. Altri soggetti spesso al centro delle sue opere sono il mare di Catanzaro e le donne che parlano di sé stesse, dei propri sentimenti e delle proprie aspettative, della fatica e della gioia di vivere, della caducità dei corpi e quindi della bellezza, non solo esteriore.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Era già stato rimpatriato a luglio, ma è tornato in Italia nei giorni scorsi, insieme ad altri 199 migranti con la nave tedesca “Humanity 1"
L'uomo alla guida di una Fiat Punto a Taurianova ha perso il controllo, verosimilmente per un malore, uscendo fuori strada
Per informarsi sulla situazione del traffico in tempo reale è consultabile l’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved