L’attenzione del “De Nobili” di Catanzaro per la formazione dei docenti sul tema Dsa/Bes

L’Istituto Superiore di Istruzione “De Nobili” di Catanzaro, diretto dal Dirigente scolastico Angelo Gagliardi, dimostra essere una eccellenza cittadina oltre che nazionale
Dsa/Bes

L’Istituto Superiore di Istruzione “De Nobili” di Catanzaro, diretto dal Dirigente scolastico Angelo Gagliardi, nuovamente dimostra essere una eccellenza cittadina oltre che nazionale, questa volta per la sua attenzione, preparazione e formazione del corpo docenti a tutela dei propri studenti. Nella giornata del 21 marzo 2022, durante un corso di formazione degli insegnati si è tenuta una lezione di formazione dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento e ai bisogni educativi speciali. Rendere il disturbo emotivo più comprensibile ed identificabile, avvicinandolo a tutti noi, attraverso gli insegnanti, per abbattere tabù legati al disagio emotivo sono state solo alcune delle finalità dell’evento.

L’incontro ha visto coinvolti, in quelli che saranno altri cicli interattivi, esperti del settore: psicologo, psicoterapeuta, grafologo, educatore Dsa/Bes, e fino anche un giurista. Relatori il dottor Luca Perricelli – grafologo ed educatore dei disturbi specifici dell’apprendimento -, la dottoressa Giuditta Lombardo – psicologa e psicoterapeuta -, l’avvocato Rita Parentela – esperta nella legge 170 del 2010 -, il tutto con la collaborazione dell’Associazione Vitambiente che svolge attività di sensibilizzazione, informazione, formazione, nei settori dello sviluppo della persona, nel mondo che circonda l’individuo, nella valorizzazione del sistema socio economico, agroalimentare e ambientale; dell’Opera San Giorgio Onlus, associazione benefica che persegue esclusivamente finalità di solidarietà, iniziative di carattere culturale, religioso-sociale, e che promuove attività a tutela e difesa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.

L’incontro ha visto coinvolti, in quelli che saranno altri cicli interattivi, esperti del settore: psicologo, psicoterapeuta, grafologo, educatore Dsa/Bes, e fino anche un giurista. Relatori il dottor Luca Perricelli – grafologo ed educatore dei disturbi specifici dell’apprendimento -, la dottoressa Giuditta Lombardo – psicologa e psicoterapeuta -, l’avvocato Rita Parentela – esperta nella legge 170 del 2010 -, il tutto con la collaborazione dell’Associazione Vitambiente che svolge attività di sensibilizzazione, informazione, formazione, nei settori dello sviluppo della persona, nel mondo che circonda l’individuo, nella valorizzazione del sistema socio economico, agroalimentare e ambientale; dell’Opera San Giorgio Onlus, associazione benefica che persegue esclusivamente finalità di solidarietà, iniziative di carattere culturale, religioso-sociale, e che promuove attività a tutela e difesa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.

L’evento dal titolo “L’apprendimento nell’età della scuola del Dsa/Bes, partendo dalla grafia, fino alla rieducazione” è stata l’occasione per approfondire un tema delicato e di non facile lettura in quanto coinvolge la sfera emotiva dello studente bambino o adolescente e della sua famiglia. Sono stati trattati, partendo dall’analisi della grafia, le difficoltà di apprendimento e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA- dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia), chiarendo le peculiarità di questi ultimi, le ragioni psicologiche e neuropsicologiche, l’importanza di una corretta e pronta valutazione basata sull’analisi globale delle molteplici aree, compresa quella dell’analisi grafologica, il vissuto, il contesto familiare e relazionale. Una corretta valutazione consente di definire l’intervento migliore da applicare, quello più funzionale, ma soprattutto quello che riesce a realizzare una connessione con la scuola, la famiglia, gli educatori, i grafologi e psicologi, perché tutti insieme possono offrire la risposta migliore.

Sono stati trattati gli strumenti più adatti in base alle ragioni del disturbo, l’interazione con lo studente che vive queste difficoltà, come aiutarlo a valorizzare le sue potenzialità, come trovare le strategie più efficaci per aumentare l’autostima, ampliare le competenze e raggiungere i propri obiettivi. Tutto questo, come sostenuto dai relatori, tenendo sempre presente che: “L’intervento più efficace da parte dei docenti e dell’educatore deve poter insegnare allo studente cosa deve sapere, cosa deve saper fare, ma in ogni caso, cosa deve essere, perché è la diversità che rende unici gli esseri umani”. I relatori e le due associazioni ringraziano i numerosi partecipanti, nonché il professore Michele Condò, responsabile alla formazione, mediatore dell’evento, e il Dirigente scolastico, il professore Angelo Gagliardi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
Al momento si stanno eseguendo delle verifiche tecniche finalizzate al ripristino delle condizioni di sicurezza per i veicoli in transito lungo l'autostrada
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved