Lavorare dopo la pensione? Occhio alle conseguenze: ecco cosa può succedere

Ciò, però, dipende dalla misura a cui si è fatto ricorso per il pensionamento
lavorare pensione

Lavorare dopo la pensione può costare molto caro, ma ciò dipende dalla misura a cui si è fatto ricorso per il pensionamento. Per chi è andato in pensione con le regole imposte dalla legge Fornero – quindi all’età di 67 anni e con 20 anni di contributi oppure con 42 anni e 10 mesi di contributi (uno in meno per le donne) – infatti, non ci sono norme che vietano di cumulare i redditi da pensione con i proventi da attività lavorativa subordinata (come ci ricorda Money.it). L’unico vincolo è che al momento in cui si fa domanda per il pensionamento non devono esserci in corso rapporti di lavoro come dipendente, con la possibilità di essere nuovamente assunti immediatamente dopo la liquidazione del primo assegno.

Non è così, però, per coloro che sono andati in pensione in anticipo grazie alle quote introdotte negli ultimi anni, da Quota 100 alla nuova Quota 103. Queste opzioni, infatti, vietano al neo pensionato di lavorare come dipendente almeno fino a quando non raggiungerà i requisiti richiesti dalla pensione di vecchiaia, quindi fino ai 67 anni (con la sola possibilità di cumulare fino a 5.000 euro l’anno i redditi da collaborazione occasionale).

Non è così, però, per coloro che sono andati in pensione in anticipo grazie alle quote introdotte negli ultimi anni, da Quota 100 alla nuova Quota 103. Queste opzioni, infatti, vietano al neo pensionato di lavorare come dipendente almeno fino a quando non raggiungerà i requisiti richiesti dalla pensione di vecchiaia, quindi fino ai 67 anni (con la sola possibilità di cumulare fino a 5.000 euro l’anno i redditi da collaborazione occasionale).

Le conseguenze

E le conseguenze possono essere molto gravi: lo ha scoperto sulla sua pelle un pensionato di Pordenone andato in pensione con Quota 100 che per poche ore di lavoro come dipendente, e appena 30 euro percepiti, deve restituire oltre 15 mila euro senza possibilità di appello.

Come ribadito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 234 del 2022, infatti, il divieto di cumulo per chi va in pensione con le quote è assolutamente legittimo, anche quando si viene a determinare una sproporzione tra l’entità dei redditi da lavoro percepiti e i ratei di pensione da dover restituire. Questo perché chiedere di uscire anticipatamente dal lavoro e poi intraprendere una nuova prestazione di lavoro rappresenta una contraddizione che contrasta con l’obiettivo di sostenere il ricambio generazionale. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved