Lavoro e ambiente, in Calabria approvata la legge sulle piante officinali

“Positive ricadute economiche per un settore in espansione. Calabria caratterizzata dalla presenza di tre piante officinali storiche"

“Un passo avanti essenziale, in direzione della tutela del nostro ecosistema e delle sue risorse, con positive ricadute economiche per un settore in espansione e meritevole di sostegno e regolamentazione”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commenta l’approvazione, con voto unanime, da parte del Consiglio regionale della proposta di legge tesa a disciplinare le attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione e commercializzazione delle piante officinali, presentata nei mesi scorsi dallo stesso Gallo e dai consiglieri Katia Gentile, Francesco Afflitto, Pietro Molinaro. “Un risultato importante – aggiunge l’assessore all’Agricoltura – frutto del buon lavoro svolto in particolare in sesta Commissione, sotto la guida della presidente Gentile, e foriero di grandi opportunità per una terra come la nostra, per la quale le piante officinali rappresentano una risorsa preziosa”.

Piante officinali storiche in Calabria

Piante officinali storiche in Calabria

In Calabria, in particolare, la produzione è caratterizzata anzitutto dalla presenza di tre piante storiche: bergamotto (con 1.800 ettari di superficie coltivata, concentrati nella provincia di Reggio Calabria), liquirizia (1.0000 ettari, per lo più tra Cosenza e Crotone) e cedro (100 ettari, nella fascia costiera dell’alto Tirreno cosentino). Il resto delle produzioni officinali calabresi vede protagonisti l’origano (35 ettari), il goji (38 ettari), la lavanda (5 ettari) e poi ancora lo zafferano (3), la salvia (3,5) e – su superfici alquanto circoscritte – alloro, rosmarino e gelsomino. Accanto alla coltivazione, poi, è molto diffusa la raccolta delle piante che crescono spontaneamente, quali finocchio selvatico, ginestra, mirto, anice, elicriso e carciofo.

La raccolta selvatica

“La raccolta selvatica – spiega Gallo – non era controllata nè disciplinata in alcun modo. Adesso arrivano precetti chiari, con specifiche sanzioni, con un unico scopo: conservare la biodiversità introducendo principi per un uso corretto del territorio, favorendo così lo sviluppo economico e produttivo”. Obiettivi da centrare, tra l’altro, attraverso un’adeguata formazione degli operatori del settore, l’introduzione di un contrassegno di origine e qualità, la creazione di un elenco dei raccoglitori autorizzati di piante officinali spontanee. Di rilievo pure il ruolo dell’Arsac, che già da anni svolge una significativa attività in materia di studio e sperimentazione delle piante officinali e che per questo è stata coinvolta come supporto operativo dell’Osservatorio regionale istituito per promuovere la tutela del patrimonio delle officinali e garantirne l’utilizzazione collettiva, in collaborazione con università, ordini professionali, organizzazioni rappresentative della categoria. “Si tratta di un traguardo – conclude l’assessore Gallo – raggiunto nella costante concertazione con i produttori, gli esperti ed il mondo accademico: quest’ultimo in particolare, attraverso il professor Giancarlo Statti, ha dato un contributo notevole. Siamo ora pronti per andare oltre e legare questo passo a quelli che, su impulso di esperti botanici come Carmine Lupia, si stanno compiendo in fatto di turismo lento ed esperienziale, per la promozione delle risorse ambientali e paesaggistiche”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved