Lavoro in Calabria, cresce del 5% il tasso di occupazione post Covid

L’incremento delle opportunità pare abbia riguardato indistintamente uomini e donne, avvantaggiando sia i giovani, sia gli adulti
morti sul lavoro

Dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19, il Meridione ha ingranato la marcia. Su 474.000 nuovi lavoratori, tra il primo trimestre del 2019 e lo stesso periodo del 2023, 262.000 (il 55,3% del totale), risiedono al Sud. E, se il tasso di crescita dell’occupazione nel Mezzogiorno “è stato del 4,4%, più che doppio, rispetto al resto del Paese”, protagonisti della ripresa sono soprattutto giovani e “senior”. Il dato emerge dalla ricerca della Fondazione studi dei consulenti del lavoro (su elaborazione di dati Istat), che mette in risalto come l’impennata degli impieghi nell’area meridionale dopo la pandemia abbia riguardato il comparto edile prima (verosimilmente, in buona parte grazie agli incentivi fiscali per la ristrutturazione degli edifici), e il turismo nell’ultimo anno (quando, cioè, i contagi sono calati sensibilmente). La “parte del leone”, al Sud, l’ha fatta la Puglia, visto che dal primo trimestre del 2019 a quello dell’anno in corso si sono registrati 100.000 addetti in più, con “un aumento netto dell’8,6%”. 

In Calabria cresce del 5% il tasso di occupazione

In Calabria cresce del 5% il tasso di occupazione

A seguire c’è la Sicilia, “che ha visto salire la propria base occupazionale di circa 93.000 unità (+7,2%)”, e “anche la Calabria ha conosciuto un discreto miglioramento (+5%), mentre la Campania (+1,7%) non ha registrato significativi passi avanti”. In termini percentuali, in Puglia l’ascesa va dal 44,6% del 2019 al 49,8% del 2023. Tra le regioni del Centro Nord, poi, si segnala l’Umbria, che vede aumentare l’occupazione del 5,3% e passare il tasso di forza lavoro attiva dal 63,2% al 67,8%, seguita dalla Liguria (+4,4%) e dal Friuli-Venezia Giulia (+4,3%). Avvicinando la lente, si scopre come l’incremento delle opportunità abbia riguardato indistintamente uomini e donne, avvantaggiando sia i giovani, sia gli adulti: nella fascia 15-34 anni si sono registrati 70.000 addetti in più (+5,5%), a beneficio, però, della sola componente maschile, e assai più intensa è stata l’ascesa per i lavoratori fra i 55 ed i 64 anni (14,8%). Per il presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro Rosario De Luca, le cifre dimostrano che “le potenzialità del Sud, dove si concentra circa un terzo della popolazione italiana, sono enormi”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
Aveva 18 anni e rimase rinchiuso nelle grotte dell'Aspromonte e negli ovili di Pizzo per due anni: "I miei carcerieri? Pecorai, gente ignorante e senza scrupoli"
La donna ha denunciato il compagno a seguito delle minacce di morte ricevute. L'uomo era già noto alle Forze dell'Ordine
L'inchiesta della Procura di Catanzaro scatta in seguito ad una segnalazione del Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Dulbecco
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
Si tratta dell'associazione che si batte contro la pena di morte e a difesa dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale
Dirigerà la prima sessione di allenamento già in giornata. A lui il compito di risollevare la squadra che milita nella Ligue 1
Bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Queste le principali ipotesi di reato
Devono rispondere di tentato furto aggravato e porto di oggetti atti ad offendere. Avevano rubato 60 metri di cavi elettrici
La segnalazione dei vicini ai carabinieri di Crotone che hanno riscontrato l'occupazione abusiva dell'alloggio popolare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved