Lavoro nero e sfruttamento prostituzione, 29 indagati (VIDEO)

Caporalato e sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione, numerosi arresti dei carabinieri in provincia di Reggio Calabria.

Vasta operazione dell’Arma dei carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla procura della Repubblica di Palmi, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di numerose persone accusate, a vario titolo, di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.

Vasta operazione dell’Arma dei carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla procura della Repubblica di Palmi, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di numerose persone accusate, a vario titolo, di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.

Ventinove persone sono state raggiunte da misure cautelari emesse dal Gip presso il Tribunale di Palmi, su richiesta del procuratore capo Ottavio Sferlazza, che ha coordinato l’indagine condotta dai Carabinieri su una vasta rete di caporalato ai danni dei braccianti agricoli immigrati nella Piana di Gioia Tauro. Tra i 29 indagati raggiunti da misura cautelare ci sono 18  presunti “caporali” (di cui 13 in carcere), per lo più cittadini extracomunitari di origine centrafricana, e 11 imprenditori agricoli (di cui 7 ai domiciliari e gli altri con misure quali obbligo di dimora, divieto di dimora o obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria).

L’indagine, che prende il nome da Euno, lo schiavo siciliano che nel 136 a.C. guidò la prima guerra servile contro il possidente terriero Damofilo, avrebbe evidenziato  come durante la stagione agrumicola 2018-2019 gli indagati reclutavano manodopera straniera, anche irregolare. Le accuse a vario titolo sono di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Alle 5 del mattino i caporali radunavano presso la baraccopoli di San Ferdinando e il campo containers di Rosarno i braccianti e li caricavano a bordo di minivan e veicoli, inadatti il più delle volte alla circolazione su strada e al trasporto di persone, per raggiungere i fondi agricoli dove si lavorava 7 giorni su 7, festivi compresi, per 10-12 ore consecutive, con brevi pause tassative e senza alcuno dispositivo di protezione individuale e di tutela della salute.

La paga giornaliera era di circa un euro a cassetta di frutta raccolta, comunque non superiore a somme oscillanti tra 2 e 3 euro per ogni ora di lavoro. Durante le indagini, condotte dalla Stazione Carabinieri di San Ferdinando e dalla Compagnia di Gioia Tauro, col supporto specialistico del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria, sono stati documentati alcuni episodi di detenzione ai fini di spaccio di marijuana nonché condotte di favoreggiamento della prostituzione da parte di un cittadino liberiano, che trasportava le donne nigeriane da Rosarno fino alla baraccopoli, dove erano costrette a prostituirsi e a cedere poi parte dei guadagni al loro protettore. I Carabinieri hanno sequestrato 3 attività imprenditoriali, a Polistena, Rizziconi e Laureana di Borrello, e 18 beni mobili registrati per un valore di oltre un milione di euro.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved