Lavoro nero, irregolarità in due esercizi pubblici

I carabinieri della compagnia di Corigliano Calabro hanno effettuato controlli a tappetto su esercizi pubblici e sulla viabilità nel fine settimana appena trascorso.

Il resoconto e’ di due esercizi su cui sono stati riscontrate gravi irregolarità, due denunce a piede libero ed un uomo segnalato alla Prefettura di Cosenza per uso personale di sostanze stupefacenti. I carabinieri, unitamente a personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, hanno effettuato controlli su esercizi pubblici il sabato notte. Nel mirino e’ finito un bar-tabacchi e sala slot dello scalo coriglianese nel quale il personale dell’ispettorato ha acclarato che due lavoratori erano impiegati totalmente in nero, senza alcuna dichiarazione effettuata agli organi competenti. Dopo gli ulteriori accertamenti che verranno effettuati dal personale dell’ente ispettivo, il datore di lavoro rischia un’ingente sanzione pecuniaria. Successivamente e’ stata ispezionata una nota discoteca sempre allo scalo coriglianese ed anche in questo caso sono state riscontrate irregolarità sulle assunzioni del personale e degli addetti alla sicurezza. La legge in materia di lavoro prevede oltre alle sanzioni pecuniarie, anche quella della sospensione dell’attività qualora venga accertata una presenza di almeno il 20% dei lavoratori in nero.

Il resoconto e’ di due esercizi su cui sono stati riscontrate gravi irregolarità, due denunce a piede libero ed un uomo segnalato alla Prefettura di Cosenza per uso personale di sostanze stupefacenti. I carabinieri, unitamente a personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, hanno effettuato controlli su esercizi pubblici il sabato notte. Nel mirino e’ finito un bar-tabacchi e sala slot dello scalo coriglianese nel quale il personale dell’ispettorato ha acclarato che due lavoratori erano impiegati totalmente in nero, senza alcuna dichiarazione effettuata agli organi competenti. Dopo gli ulteriori accertamenti che verranno effettuati dal personale dell’ente ispettivo, il datore di lavoro rischia un’ingente sanzione pecuniaria. Successivamente e’ stata ispezionata una nota discoteca sempre allo scalo coriglianese ed anche in questo caso sono state riscontrate irregolarità sulle assunzioni del personale e degli addetti alla sicurezza. La legge in materia di lavoro prevede oltre alle sanzioni pecuniarie, anche quella della sospensione dell’attività qualora venga accertata una presenza di almeno il 20% dei lavoratori in nero.
I controlli dei Carabinieri hanno riguardato anche la viabilità: tra sabato e domenica notte sono stati controllati 32 veicoli ed oltre 60 persone, sono state contestate due violazioni per mancata copertura assicurativa, con contestuale sequestro del veicolo.

Un ragazzo ventenne di Trebisacce, durante un posto di controllo ha cercato di sbarazzarsi di un involucro contenente delle dosi di hashish, ma il gesto non e’ sfuggito ai militari che hanno raccolto quanto gettato ed hanno appurato che all’interno del cofanetto di plastica vi erano circa 3 grammi di hashish. Il giovane e’ stato sanzionato e segnalato alla Prefettura di Cosenza per uso personale di sostanza stupefacente.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved