Lavoro, Polizia postale: “Attenzione a false offerte online”

truffe imprese

​”Fate attenzione alle false offerte di lavoro online”.

E’ la raccomandazione che la Polizia postale e delle comunicazioni rivolge a tutti gli internauti dopo aver riscontrato “l’intensificarsi del fenomeno di falsi annunci nei quali vengono promessi ottimi guadagni mensili in cambio di attività lavorative svolte ‘da casa’. Ma che in realtà possono nascondere azioni criminose tese alla realizzazione di truffe, riciclaggio di denaro e trattamento illecito di dati personali”. Un esempio: sono giunte segnalazioni riguardanti “annunci di lavoro come ‘corriere\magazziniere’. Al cittadino che aderisce alla ‘proposta di lavoro’, viene richiesto l’invio tramite email dei documenti di identificazione e delle coordinate bancarie. Con il concreto rischio di ritrovarsi coinvolto, a sua insaputa, in acquisti di beni o in truffe e-commerce. O in riciclaggio di denaro provento di attività illecite”.

E’ la raccomandazione che la Polizia postale e delle comunicazioni rivolge a tutti gli internauti dopo aver riscontrato “l’intensificarsi del fenomeno di falsi annunci nei quali vengono promessi ottimi guadagni mensili in cambio di attività lavorative svolte ‘da casa’. Ma che in realtà possono nascondere azioni criminose tese alla realizzazione di truffe, riciclaggio di denaro e trattamento illecito di dati personali”. Un esempio: sono giunte segnalazioni riguardanti “annunci di lavoro come ‘corriere\magazziniere’. Al cittadino che aderisce alla ‘proposta di lavoro’, viene richiesto l’invio tramite email dei documenti di identificazione e delle coordinate bancarie. Con il concreto rischio di ritrovarsi coinvolto, a sua insaputa, in acquisti di beni o in truffe e-commerce. O in riciclaggio di denaro provento di attività illecite”.

Per evitare tutto questo, la Polizia postale consiglia, innanzitutto, di leggere attentamente il testo dell’inserzione: “la proposta lavorativa deve essere chiara relativamente alle mansioni lavorative, all’identificazione della società o dell’azienda che ricerca i lavoratori e alla tipologia di contratto”. Importante poi “cercare sul web ogni utile notizia. A volte è sufficiente inserire come chiave di ricerca l’utenza telefonica e l’indirizzo email indicati nell’annuncio per ottenere indicazioni su veridicità e genuinità dell’offerta”. In ogni caso, “se non si è certi dell’identità del destinatario”, bisogna “evitare di inviare copie di documenti di identificazione e dati bancari mediante email”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
E' stato complessivamente stimato un danno - per le casse dello Stato - di circa 80mila euro
Questo il bilancio del Monitoraggio dei Lea sui dati 2021 (gli ultimi disponibili) pubblicato dal ministero della Salute
Termina nel caos più totale il ritorno del playout di Serie B che sancisce la salvezza della compagine calabrese e la retrocessione delle "rondinelle"
La decisione è stata assunta dopo il ritrovamento, martedì scorso, di un involucro contenente 57 cartucce di fucile
I giudici si sono soffermati sul fatto che il reato contestato sia stato quello di detenzione e non di cessione di sostanze stupefacenti
"La vedetta era all’interno del porto di Crotone". Presunte anomalie nel giornale di bordo della motovedetta
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved