Emergenza lavoro, sindacati: “Non basta la conferenza stampa per tirocinanti”

"Nella proposta di legge manca una visione organica non solo del futuro dei tirocinanti ma anche un’idea di riforma delle politiche attive regionali"
Alli Scarl

“Non può bastare una conferenza stampa per risolvere i problemi della Calabria. Se così fosse sarebbe facile ridisegnare il futuro di questa regione ma, purtroppo, non è così e chi lo pensa o vive fuori dalla realtà regionale oppure vuole alimentare incertezze, coltivare aspettative o, nella peggiore ipotesi, far crescere il proprio consenso”. Lo affermano Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondi, segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria. “A chi in queste ore – scrivono in un documento unitario – ha pensato di poter affrontare e risolvere il problema dei tirocinanti calabresi presentando mediaticamente una proposta di legge, che noi riteniamo parziale e pasticciata, vorremmo dire che sta commettendo un errore grave, uno sbaglio che potrebbe provocare un nuovo vulnus per una platea di lavoratori che, sino ad oggi, sono stati ingannati dalla politica”.

Nella proposta di legge, infatti, spiegano i tre leader sindacali, “manca una visione organica non solo del futuro professionale dei tirocinanti calabresi ma la stessa è anche carente di un’idea di riforma delle politiche attive regionali. Manca anche la copertura finanziaria che è postuma, rimandando ad impegni futuri del Governo i costi del provvedimento che sarebbe del tutto inefficace. Una presa in giro per i tirocinanti”.

Nella proposta di legge, infatti, spiegano i tre leader sindacali, “manca una visione organica non solo del futuro professionale dei tirocinanti calabresi ma la stessa è anche carente di un’idea di riforma delle politiche attive regionali. Manca anche la copertura finanziaria che è postuma, rimandando ad impegni futuri del Governo i costi del provvedimento che sarebbe del tutto inefficace. Una presa in giro per i tirocinanti”.

“Mettere da parte le liturgie del passato”

“Per questo – continuano – riteniamo opportuno che il Consiglio regionale si riunisca per discutere sulle tematiche del lavoro e trovi la via condivisa per varare una progetto di riforma che sia in grado di rinnovare l’offerta delle politiche attive nel nostro territorio. Sulla vertenza dei tirocinanti calabresi, poi, riteniamo sia opportuno affrontare una discussione allargata ed approfondita al fine di individuare i migliori percorsi individuali di valorizzazione professionale.

È giunto il momento – sottolineano – di mettere da parte le liturgie del passato, soprattutto in questa fase di avvicinamento al voto per il rinnovo del Consiglio regionale, che hanno provocato solo danni e si proceda in maniera sinergia lungo un percorso di rinnovamento, riorganizzazione e riforma della pubblica amministrazione regione, anche attraverso il corretto utilizzo dei fondi comunitari e delle provvidenze previste dal Pnrr. Alla Regione Calabria, per l’ennesima volta, ribadiamo – concludono – la necessità di dare vita ad un confronto franco su queste tematiche, questo al fine di ricercare la migliore soluzione possibile per il futuro occupazionale di questo grande bacino professionale senza alimentare false aspettative”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved