Lavoro, sindaco Reggio: “Manifestazione sindacati riconoscimento per città”

“La scelta di Cgil, Cisl e Uil di svolgere in riva allo Stretto la grande manifestazione di sabato prossimo vede l’adesione del Comune e della Città metropolitana, perché è un riconoscimento verso Reggio Calabria in relazione alle battaglie che si andranno a fare ma al contempoperché può far partire una riflessione su scala nazionale sulla necessità che il Governo dia risposte sul lavoro e sui problemi dei cittadini del Sud, anche rispetto all’avallo a un regionalismo differenziato configurato come una “secessione dei ricchi” a tutto svantaggio delle regioni più povere del Mezzogiorno”. Lo afferma il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, in riferimento alla manifestazione nazionale del 22 indetta da Cgil, Cisl e Uil nella città dello Stretto.

“Sul tema lavoro – aggiunge il primo cittadino – abbiamo affrontato all’insegna del massimo dialogo tutte le “bombe a orologeria” presentateci fin dal nostro insediamento, quando erano più le nubi all’orizzonte che le oggettive possibilità di dipanarle. Oggi – spiega – possiamo parlare del salvataggio dell’Atam dal fallimento già programmato in Tribunale, del superamento della stagione delle società miste senza la perdita di posti di lavoro, dell’ingresso per concorso anche nelle società partecipate, della stabilizzazione di 108 lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità che da oltre vent’anni lavoravano per l’Ente, dell’avviamento di concorsi pubblici sia al Comune sia alla Città metropolitana dopo decenni, dell’accompagnamento della transizione dalle Omeca all’attuale Hitachi, su cui inizialmente c’era scetticismo ma che oggi vede grandi investimenti nello stabilimento reggino. Tuttavia, non può bastare per un territorio che ha una straordinaria necessità di politiche attive del lavoro: le uniche in grado di togliere persone e famiglie dal bisogno e munirle d’indipendenza, mettendole al riparo conclude – dalle asfissianti grinfie della ‘ndrangheta”.

“Sul tema lavoro – aggiunge il primo cittadino – abbiamo affrontato all’insegna del massimo dialogo tutte le “bombe a orologeria” presentateci fin dal nostro insediamento, quando erano più le nubi all’orizzonte che le oggettive possibilità di dipanarle. Oggi – spiega – possiamo parlare del salvataggio dell’Atam dal fallimento già programmato in Tribunale, del superamento della stagione delle società miste senza la perdita di posti di lavoro, dell’ingresso per concorso anche nelle società partecipate, della stabilizzazione di 108 lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità che da oltre vent’anni lavoravano per l’Ente, dell’avviamento di concorsi pubblici sia al Comune sia alla Città metropolitana dopo decenni, dell’accompagnamento della transizione dalle Omeca all’attuale Hitachi, su cui inizialmente c’era scetticismo ma che oggi vede grandi investimenti nello stabilimento reggino. Tuttavia, non può bastare per un territorio che ha una straordinaria necessità di politiche attive del lavoro: le uniche in grado di togliere persone e famiglie dal bisogno e munirle d’indipendenza, mettendole al riparo conclude – dalle asfissianti grinfie della ‘ndrangheta”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved