L’avvocato Giacobbe nuovo garante dei detenuti di Catanzaro: ecco le principali sfide

Giacobbe auspica che la sua nomina "possa essere un punto di riferimento per l’intero circondario comunale"
giacobbe

“All’indomani dalla mia elezione in sede consiliare a garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale del Comune di Catanzaro è doveroso ringraziare il Consiglio comunale, il sindaco Nicola Fiorita e il presidente del Consiglio comunale Gianmichele Bosco che hanno portato in Consiglio la pratica per la elezione del garante dei detenuti, che oggi ho l’onore e l’onere di ricoprire in rappresentanza del capoluogo di regione con l’impegno che mi è richiesto rispetto a tale incarico e ruolo di garanzia e di indipendenza, con funzioni non giurisdizionali che ma di vigilanza su tutte le forme di privazione della libertà, dagli istituti di pena, alla custodia nei luoghi di polizia, alla permanenza nei centri di identificazione ed espulsione, alle residenze di esecuzione delle misure di sicurezza psichiatriche (Rems), ai trattamenti sanitari obbligatori”. Lo afferma l’avvocato Luciano Giacobbe.

I ringraziamenti

I ringraziamenti

Il garante desidera ringraziare altresì “l’amico consigliere Antonello Talerico, che fin dalla sua elezione (2019) a presidente del COA di Catanzaro ha fortemente voluto istituire nel capoluogo l’ufficio del garante dei detenuti, interagendo con l’amministrazione Abramo. Ringrazio altresì il garante regionale Luca Muglia per l’accoglienza e per l’eccellente lavoro che sta svolgendo sul territorio calabrese con il quale auspico di collaborare sinergicamente verso intenti comuni”.

Gli obiettivi

L’avvocato Giacobbe ha poi elencato gli obiettivi che si prefigge di raggiungere. Tra questi, “promuovere l’esercizio dei diritti e delle opportunità delle persone private della libertà ed il rispetto della effettività della funzione rieducativa della pena, anche nel contesto della criminalità organizzata; monitorare le condizioni detentive anche attraverso visite nei luoghi della detenzione della città di Catanzaro; operare per garantire alle persone, italiane e straniere, detenute in istituto penitenziario o sottoposte a misure restrittive alternative alla detenzione, la corretta erogazione delle prestazioni sanitarie a tutela della salute”.

E ancora, “collaborare per assicurare agli stessi soggetti la conservazione del legame affettivo e familiare, l’istruzione nel luogo di detenzione, la formazione anche finalizzata al recupero ed alla reintegrazione sociale ed all’inserimento nel mondo del lavoro; segnalare alle autorità competenti il mancato o inadeguato rispetto dei diritti a seguito di segnalazioni giunte all’ufficio del Garante, anche in via informale; organizzare iniziative di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà e dell’umanizzazione della pena detentiva; collaborare con le università cittadine, con il settore del volontariato e dell’associazionismo, con il privato che opera nel sociale e nel campo penale e penitenziario nell’ottica di implementare per consolidare positivi modelli e percorsi di reinserimento nella società, imperniati sui servizi di giustizia riparativa”.

Giacobbe auspica che la sua nomina “possa essere un punto di riferimento per l’intero circondario comunale, lavorare insieme alle istituzioni e amministrazioni interessate con iniziative congiunte o coordinate con il Settore e l’assessorato comunale delle Politiche Sociali per raggiungere nel nostro territorio risultati utili alla collettività”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved