L’avvocato: “Teresa è morta in modo eroico per salvare figli non suoi. Il Governo aiuti la sua famiglia”

“Teresa Scavelli è morta in modo eroico. Ha salvato la vita di tre bambini svizzeri, due dei quali le erano stati affidati dalla famiglia presso la quale lavorava come governante e baby sitter, a costo della propria vita. Si è messa in mezzo fra l’aggressore e le vittime designate e ha pagato, per questo, il prezzo più caro. La famiglia di Teresa e il comune di Cotronei  in cui è nata si sono rivolti a me perché tuteli gli interessi della famiglia della povera donna che lascia tre figli e il marito”. Lo scrive in una nota l’avvocato Francesco Verri, il legale scelto dalla famiglia per rappresentarli.

“Teresa – afferma l’avvocato Verri – lavorava a San Gallo e sul lavoro, il 2 settembre, ha trovato inaspettatamente e ingiustamente la morte a 46 anni per mano di un assassino che la polizia svizzera non è riuscita a fermare. Questo giovane di di 22 anni viene descritto, sulla base di fonti ufficiali, come uno sbandato più volte ricoverato per gravi problemi psichici e noto alla polizia per abuso di droga. E’

“Teresa – afferma l’avvocato Verri – lavorava a San Gallo e sul lavoro, il 2 settembre, ha trovato inaspettatamente e ingiustamente la morte a 46 anni per mano di un assassino che la polizia svizzera non è riuscita a fermare. Questo giovane di di 22 anni viene descritto, sulla base di fonti ufficiali, come uno sbandato più volte ricoverato per gravi problemi psichici e noto alla polizia per abuso di droga. E’
stato analizzato il suo profilo Instagram che è stato definito come “lo specchio della sua instabilità”. Eppure era libero. Ed è stato libero di uccidere. Chiediamo al governo Svizzero e del cantone di San Gallo cosa
abbiano intenzione di fare. Chiediamo che si prendano cura della famiglia di Teresa, dei suoi figli (fra i quali c’è una studentessa universitaria), del marito. Chiediamo che si occupino dei loro bisogni. La famiglia non ha ricevuto alcun messaggio da parte delle Autorità svizzere, neppure di cordoglio. Solo gli Inquirenti hanno interloquito con la figlia. La famiglia ha persino dovuto pagare le spese di trasporto della salma in Italia. E questo è francamente inaccettabile anche perché la Svizzera aveva il dovere di proteggere la vita di Teresa, aveva il dovere di curare adeguatamente l’aggressore, di non lasciarlo libero di compiere il suo gesto folle”.

“La Svizzera – continua ancora l’avvocato – possedeva le informazioni necessarie per prevenire il dramma che si è consumato a San Gallo. E aveva l’obbligo di farlo in base all’articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che tutela il diritto alla vita delle persone. Chiediamo al Governo italiano di intervenire. Chiediamo al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di essere ricevuti. Teresa merita la medaglia d’oro al valore civile ma anche che l’Italia si interessi al suo caso e attivi i propri canali diplomatici per indurre la Svizzera ad assumersi le proprie responsabilità e a farsi carico delle esigenze dei prossimi congiunti di Teresa. Quel che è accaduto non si esaurisce in un ambito privato, non riguarda solo la famiglia di Teresa ma l’Italia e la Svizzera. Tre bambini svizzeri sono vivi perché una donna italiana si è sacrificata per loro. Teresa è morta perché un folle ha agito indisturbato nonostante le turbe di cui soffriva e la sua storia ne avessero  rivelato l’estrema pericolosità sociale”.

“Continueremo a lavorare, – conclude – a indagare sulle responsabilità e ad agire nell’interesse della famiglia di Teresa con l’aiuto dell’interprete messo a disposizione dal Comune di Cotronei e degli avvocati svizzeri che abbiamo coinvolto. Ci auguriamo di trovare attenzione e sensibilità e di non dover ricorrere alla Corte di Strasburgo contro la Svizzera per la violazione del diritto alla vita di Teresa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved