Le “Bandiere blu” in Calabria diventano 19, due le new entry (VIDEO)

Sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento per la qualità del loro ambiente

Sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 per la qualità del loro ambiente, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: sono 17 i nuovi ingressi, 1 il Comune non confermato. Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici. Le Bandiere Blu sono assegnate dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro.

Bandiere blu in Italia

Bandiere blu in Italia

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro, Rocca Imperiale (in provindia di Cosenza); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia Romagna).

In Calabria

In Calabria il prestigioso riconoscimento è toccato a ben 19 comuni.

  • Provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana;
  • Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto;
  • Provincia di Catanzaro: Sellia Marina, Catanzaro, Soverato;
  • Provincia di Vibo Valentia: Tropea;
  • Provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno
  • Diamante confermata per la terza volta 

    Diamante è Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo. Questa mattina, nel corso della conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2023, tenutasi a Roma nella sede del CNR, la Foundation for Environmental Education ha confermato Diamante – comune in provincia di Cosenza – tra le spiagge italiane che si distinguono per l’eccellenza ambientale e la cura dell’arredo urbano e marino.  “Viene ancora una volta premiato il lavoro dell’Amministrazione Comunale – dice a caldo il Sindaco, Ernesto Magorno – e l’attenzione avuta, in sinergia con gli operatori turistici e balneari – per un turismo in cui la qualità dei servizi si accompagni sempre alla cura e al rispetto dell’ambiente e dell’inclusività.  L’aver consolidato per il terzo anno questo successo, rappresenta il biglietto da visita più bello e il miglior modo per invitare i turisti a raggiungere questa estate Diamante e il suo meraviglioso mare”.

    LEGGI ANCHE | La Bandiera Blu sventolerà sulle spiagge di Catanzaro: oggi la cerimonia di consegna

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
    I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
    Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
    Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
    "Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

    La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

    "Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
    Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
    Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved