Le Castella, riapre al pubblico dal 31 luglio la fortezza aragonese

“Le modalità di riapertura della fortezza di Le Castella sono state finalmente definite dal Ministero Beni Culturali e l’accesso sarà consentito, a residenti e turisti, a partire da venerdì 31 luglio”. Lo fa sapere la deputata del Movimento Cinquestelle Margherita Corrado, che a più riprese aveva evidenziato criticamente come fosse uno spreco d’occasioni culturali e turistiche – e dunque anche per la ricchezza della comunità locale – tenere chiuso uno dei simboli architettonici e fra i più riconoscibili landmark della Calabria.

La riapertura del castello aragonese sul territorio di Isola Capo Rizzuto è sancita in una nota ufficiale della Direzione regionale Musei benché, lamenta la parlamentare pentastellata, “a tutt’oggi l’ufficio calabrese, situato a Cosenza e diretto dalla dott.ssa Cucciniello, non abbia installato alcuna tabella oraria all’ingresso del maniero, anzi neppure una misera targa per rivendicare la proprietà statale e la responsabilità della citata Direzione regionale (ex Polo museale) sul secondo luogo della cultura più visitato di tutta la regione. Chiusa il martedì, si potrà entrare nella fortezza cd. aragonese di Le Castella ogni mezz’ora, a gruppi di massimo dodici persone per volta, dalle ore 14:15 alle ore 19:15 (ultima tornata) nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, mentre sabato e domenica la visita è garantita dalle 8:15 alle 19:15. A renderlo possibile è anche il distacco a Le Castella, dal 30 luglio, di due unità del personale ministeriale in forza al Parco e Museo archeologico di Capo Colonna. Si spoglia un santo per vestirne un altro, direbbe la saggezza popolare, con gravissimo danno per il sistema integrato Crotone-Capo Colonna-Le Castella: i tre istituti della Calabria centro-orientale che fanno capo alla Direzione generale Musei del MiBACT e dunque all’ufficio cosentino già menzionato”. Grave, in particolare, la mancata apertura post-Covid del Museo di Capo Colonna.

La riapertura del castello aragonese sul territorio di Isola Capo Rizzuto è sancita in una nota ufficiale della Direzione regionale Musei benché, lamenta la parlamentare pentastellata, “a tutt’oggi l’ufficio calabrese, situato a Cosenza e diretto dalla dott.ssa Cucciniello, non abbia installato alcuna tabella oraria all’ingresso del maniero, anzi neppure una misera targa per rivendicare la proprietà statale e la responsabilità della citata Direzione regionale (ex Polo museale) sul secondo luogo della cultura più visitato di tutta la regione. Chiusa il martedì, si potrà entrare nella fortezza cd. aragonese di Le Castella ogni mezz’ora, a gruppi di massimo dodici persone per volta, dalle ore 14:15 alle ore 19:15 (ultima tornata) nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, mentre sabato e domenica la visita è garantita dalle 8:15 alle 19:15. A renderlo possibile è anche il distacco a Le Castella, dal 30 luglio, di due unità del personale ministeriale in forza al Parco e Museo archeologico di Capo Colonna. Si spoglia un santo per vestirne un altro, direbbe la saggezza popolare, con gravissimo danno per il sistema integrato Crotone-Capo Colonna-Le Castella: i tre istituti della Calabria centro-orientale che fanno capo alla Direzione generale Musei del MiBACT e dunque all’ufficio cosentino già menzionato”. Grave, in particolare, la mancata apertura post-Covid del Museo di Capo Colonna.

Resta la “vittoria” della riapertura al pubblico di uno dei simboli assoluti della Calabria “turistica”, la fortezza aragonese di Le Castella appunto. Secondo la Corrado, tuttavia, una vittoria di Pirro, in quanto incarnerebbe l’ “ennesima toppa messa allegramente ad un buco che non si ha voglia di chiudere e che in futuro si ripresenterà tale e quale, fintanto che le amministrazioni statale e comunale non si impegneranno a predisporre un bando pubblico per l’affidamento pluriennale all’esterno dei servizi aggiuntivi, unica soluzione che possa garantire continuità di accesso alla fortezza di Le Castella quasi tutto l’anno e soprattutto quella promozione (materia concorrente Stato-Regione) che non può iniziare e finire nella mera apertura del cancello d’ingresso. L’inettitudine dimostrata dalla dirigenza ‘cosentina’ nel biennio 2018-2020 a gestire istituti così importanti – così la deputata del Movimento Cinquestelle – meriterebbe una presa di coscienza e consequenziale assunzione di responsabilità da parte della superiore Direzione generale Musei che, purtroppo, nessun indizio lascia oggi sperare. E sapere che nel resto d’Italia gli uffici omologhi ministeriali non godono di migliore salute, è una troppo magra consolazione per chi ha a cuore il patrimonio culturale pubblico”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pronti ad autodenunciarsi, domani stesso, i tre che hanno curato i rapporti con la clinica svizzera. Tra questi il fratello della donna
Cantautore con 30 anni di carriere e oltre 7 milioni di dischi venduti si esibirà in piazza Salotto
I soccorritori hanno dovuto superare enormi difficoltà per raggiungere i lavoratori, arrivando a scavare a mano gli ultimi metri
Da agosto gli ospedali pediatrici cinesi sono affollati con affetti da polmoniti, febbre e infezioni respiratorie. Diverse scuole sono chiuse
Lo ha deciso la Giunta regionale, accogliendo una proposta del presidente Roberto Occhiuto e approvando la relativa delibera
Sono stati ricordati i 24 eventi andati in scena dal 17 agosto al 15 settembre, tra cui le presentazioni di Loredana Bertè, Taranta Celtica, danza, teatro e altro
LA SENTENZA
Il verdetto della Corte d'assise di Catanzaro nell'ambito di un altro filone del maxiprocesso alla 'ndrangheta. Assolto Vincenzo Barba
Nel cast del 17 dicembre, la band del Conservatorio Tchaikovsky, la Scuola di ballo del Politeama e le creazioni della stilista Azzurra Di Lorenzo
La macchina è finita fuori strada dopo essersi ribaltata. L'ipotesi è che il padre, alla guida, abbia avuto un malore
Sarebbe sucesso all'istituto “Mattia Preti”, in via Emilia, dovuto alla mancanza di un gancio di sicurezza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved