Le famiglie calabresi sono sempre più povere: i dati allarmanti diffusi dall’Istat

Il Codacons: "Questo dimostra che le misure di sostegno ai redditi introdotte nel nostro paese si sono rivelate fallimentari"
povertà

I dati sulla povertà diffusi oggi dall’Istat sono per il Codacons “drammatici” e “dimostrano come le misure di sostegno ai redditi introdotte nel nostro paese si siano rivelate fallimentari”. I livelli di povertà registrati nel 2022 in Italia sono i più alti degli ultimi anni. Si trovano in condizione di “povertà assoluta” più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente. L’incidenza di povertà relativa si attesta al 10,9% poco meno di 3 milioni di famiglie.

In Calabria dati ancora più allarmanti

In Calabria dati ancora più allarmanti

In Calabria, poi, la soglia di povertà assoluta è cresciuta in maniera vertiginosa. L’Istituto di statistica certifica che in Calabria nel 2021 doveva considerarsi in povertà assoluta una coppia (senza figli) che avesse una disponibilità mensile di 907,25 euro. Nel 2022 questa soglia si è alzata fino a 1.001,83 euro mensili. Mentre per una famiglia composta da tre persone la soglia di povertà è di 1.813,23 euro mensili.

“Numeri cresciuti abnormemente non solo a causa dell’impatto del Covid – fa sapere il Codacons – ma anche per il fallimento di misure di contrasto alla povertà introdotte dagli ultimi governi e la mancanza di un salario minimo che, per poter sopravvivere, finisce per creare nuovi schiavi disposti ad accettare qualsiasi condizione. Il caro-bollette, l’inflazione alle stelle e l’escalation dei carburanti stanno producendo una erosione dei redditi delle famiglie e una perdita di potere d’acquisto, spingendo verso la soglia della povertà un numero enorme di cittadini che non riesce più ad affrontare le spese quotidiane. Il Governo deve intervenire e deve farlo subito, bloccando la crescita di prezzi al dettaglio e tariffe e ricorrendo a misure straordinarie in considerazione dello stato di grave emergenza economica”, conclude il Codacons.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
I due erano in un'area isolata del centro cittadino quando uno dei due, alla vista dei carabinieri, ha tentato di disfarsi del panetto
La donna aveva denunciato minacce, anche con l'uso di un coltello, e aggressioni fisiche con strangolamenti e morsi
Gli investimenti previsti dal piano industriale del Gruppo ma anche grazie ai fondi del PNRR, riguarderanno tutti i Poli di business
Si tratta di uno degli scafisti che si sono aggiunti e alternati alla guida del caicco naufragato dopo lo scambio nel mar Egeo
Il Consigliere regionale si rivolge a Occhiuto, poi pungola la Regione: "Che sia l’inizio di una maggiore attenzione per Crotone"
il retroscena
Il deputato vibonese lascia l'incarico di coordinatore regionale. Cosa si nasconde dietro le quinte? I contrasti interni e i rapporti non più idilliaci con Occhiuto
Sequestrati oltre un milione e 400mila euro, una ditta individuale e una stazione di servizio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved