Le Giare, vent’anni fa la tragedia: il commento di Abramo

valle dei mulini

“Ogni 10 settembre tutta la comunità del Capoluogo e della sua provincia torna indietro nel tempo. A quella tragica giornata del 2000. A quella sciagura che rappresenta, ancora oggi, un taglio vivo e profondo nella nostra memoria. Il dramma del camping Le Giare, delle 13 persone uccise dalla furia del torrente Beltrame, delle 13 famiglie che soffrono ancora oggi, non potrà mai essere dimenticato.” Queste le parole del Sindaco e Presidente della Provincia Sergio Abramo.

“Catanzaro, Soverato, l’Unitalsi, la provincia e l’intera Calabria continuano ad avvertire il dolore di quel giorno di vent’anni fa. Quell’episodio è rimasto un monito fortissimo, per la politica e le istituzioni, a fare di più sul fronte della lotta al dissesto idrogeologico e della messa in sicurezza del territorio. E’ importante continuare ad onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita in quella notte, rimasta impressa nei nostri ricordi. Ida Fabiano, Serafina Fabiano, Mario Boccalone, Raffaele Gabriele, Paola Lanfranco, Iolanda Mancuso, Giuseppina Marsico, Franca Morelli, Rosario Russo, Antonio Sicilia, Salvatore Simone, Concetta Zinzi e Vinicio Caliò, il cui corpo, purtroppo, non è mai stato ritrovato. Catanzaro, oggi come allora, continua a stringersi attorno al dolore dei familiari, ringraziando in modo speciale quanti, nel mondo del volontariato, prestano il loro insostituibile servizio a sostegno di chi è più in difficoltà”.

“Catanzaro, Soverato, l’Unitalsi, la provincia e l’intera Calabria continuano ad avvertire il dolore di quel giorno di vent’anni fa. Quell’episodio è rimasto un monito fortissimo, per la politica e le istituzioni, a fare di più sul fronte della lotta al dissesto idrogeologico e della messa in sicurezza del territorio. E’ importante continuare ad onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita in quella notte, rimasta impressa nei nostri ricordi. Ida Fabiano, Serafina Fabiano, Mario Boccalone, Raffaele Gabriele, Paola Lanfranco, Iolanda Mancuso, Giuseppina Marsico, Franca Morelli, Rosario Russo, Antonio Sicilia, Salvatore Simone, Concetta Zinzi e Vinicio Caliò, il cui corpo, purtroppo, non è mai stato ritrovato. Catanzaro, oggi come allora, continua a stringersi attorno al dolore dei familiari, ringraziando in modo speciale quanti, nel mondo del volontariato, prestano il loro insostituibile servizio a sostegno di chi è più in difficoltà”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved