“Le Iene smascherano la verità sulla sanità in Calabria: medici e infermieri sono ‘imboscati’”

"In Calabria è normale vedere medici svolgere mansioni amministrative o infermieri a fare fotocopie. Così nelle corsie manca personale"

“Il servizio mandato in onda da ‘Le Iene’, a proposito dell’ennesima incursione nel ventre della sanità calabrese, se è possibile, è più grave e sconcertante degli altri. In Calabria ci sono centinaia di medici e infermieri letteralmente ‘imboscati’ in uffici amministrativi o per fare altro ancora quando i nostri pronto soccorso e, in genere, le nostre corsie di ospedale, ‘piangono’ carenza di personale medico e sanitario. È inaccettabile tutto questo”. Così, in una nota, il presidente regionale e vicepresidente nazionale di Unimpresa Giancarlo Greco.

“Medici che svolgono mansioni amministrative e infermieri che fanno fotocopie”

“Medici che svolgono mansioni amministrative e infermieri che fanno fotocopie”

“Il dato che emerge in tutta la sua nettezza – continua Greco – è che le Asp e le aziende ospedaliere calabresi non conoscono se stesse, se così si può dire. Non dispongono della ‘fotografia’ reale della pianta organica e del relativo fabbisogno. E mancando questo, diventa rituale rintracciare medici a svolgere mansioni amministrative o infermieri a fare fotocopie. Così che, ovviamente, nelle corsie manca personale al punto che il commissario straordinario Roberto Occhiuto è ‘costretto’ a reperire medici sudamericani. I medici e gli infermieri calabresi devono, tutti, soccorrere la sanità di Calabria e devono stare in prima fila al servizio della salute dei calabresi, a patto ovviamente che le aziende siano in grado di conoscere il loro stesso fabbisogno. Nulla contro il reperimento di camici cubani – sottolinea e conclude Giancarlo Greco – e anzi noi del comparto sanità privata accreditata siamo in prima fila per potercene avvalere al bisogno. Ma è utile a tutti, e per tutti, che escano dagli uffici burocratici le centinaia di medici e infermieri che la politica ha letteralmente ‘imboscato’ in questi anni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Le operazioni di ricerca sono state condotte dal Soccorso alpino valdostano e dalla guardia di finanza di Entreves
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved